CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] facoltà di lettere, nel 1925 vi fu chiamato a coprire la cattedra di antichità greche e romane e l'incarico di papirologia. Ebbe anche l'incarico, presso il magistero, di storia romana (1928-1943) e infine fa preside della facoltà di lettere dell ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] suo "bello scrivere") dal collaborare a quotidiani e periodici non tecnici (in ispecie la Nuova Antologia, in cui recensì le scoperte papirologiche dei Vitelli, nel 1931 e nel 1932, e ne pianse la morte nel fascicolo del 16 sett. 1935, pp. 312-316 ...
Leggi Tutto
papirologia
papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...