PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] del mondo antico nella cultura italiana dell’Ottocento, a cura di L. Polverini, Napoli 1993, pp. 253-264; O. Montevecchi, A. P. papirologo, in Giornata in onore di A. P., cit., pp. 65-70; N. Pellé, A. P., in Hermae. Scholars and scholarship in ...
Leggi Tutto
Filologo classico, papirologo e orientalista (Torino 1785 - ivi 1870), prof. di letterature orientali e classiche nell'univ. di Torino (1815). Dal 1854 membro dell'Institut de France. Esemplari sono le sue pubblicazioni di papiri greci letterarî e documentarî, fra le prime del genere (Papyri graeci ... ...
Leggi Tutto
Giulio Farina
Orientalista e filologo classico, nato a Torino il 2 ottobre 1785 e ivi morto il 27 aprile 1870. Studiò là le letterature orientali e classiche sotto la guida dell'abate Tommaso Valperga di Caluso, al quale nel 1815 successe nella cattedra; uomo di grande dottrina, coltivò anche la storia, ... ...
Leggi Tutto
papirologia
papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...