• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [11]
Biografie [28]
Strumenti del sapere [17]
Lingua [8]
Diritto [5]
Archeologia [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [2]
Istruzione e formazione [1]
Religioni [1]

Jouguet, Pierre

Enciclopedia on line

Grecista e papirologo francese (Bessèges 1869 - Parigi 1949), direttore dell'Istituto francese di archeologia orientale del Cairo. Socio straniero dei Lincei (1947). Si dedicò specialmente allo studio [...] dell'Egitto ellenistico e romano. In collaborazione con altri studiosi iniziò la pubblicazione dei papiri greci di Lilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CAIRO – LILLA

Kornemann, Ernst

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità, epigrafista, papirologo tedesco (Rosenthal, Assia, 1868 - Monaco di Baviera 1946); prof. nell'univ. di Tubinga (dal 1900), poi (dal 1918) di Breslavia; autore, tra l'altro, di: [...] Die Alexandergeschichte des Königs Ptolemaios I. von Ägypten (1935); Römische Geschichte (2 voll., 1938-39); Grosse Frauen des Altertums (1942); Weltgeschichte des Mittelmeerraumes von Philipp II. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ELLENISMO – BRESLAVIA – TUBINGA – ASSIA

Lumbróso, Giacomo

Enciclopedia on line

Ellenista e papirologo italiano (Bardo, Tunisia, 1844 - Rapallo 1925), prof. nelle univ. di Palermo, Pisa e Roma; socio nazionale dei Lincei (1891). Studiò soprattutto la civiltà ellenistica d'Egitto (Recherches [...] sur l'économie politique de l'Égypte sous les Lagides, 1870; L'Egitto al tempo dei Greci e dei Romani, 1882, 2 ed. accr. 1895), ma s'interessò anche di medievalistica e di storia della cultura e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ ELLENISTICA – TUNISIA – PALERMO – RAPALLO – EGITTO

Wilcken, Ulrich

Enciclopedia on line

Storico e papirologo (Stettino 1862 - Baden Baden 1944); prof. di storia antica nelle univ. di Breslavia (1891), Würzburg (1900), Halle (1903), Monaco (1914), e infine (1917) Berlino; fondatore e direttore [...] (1900) dell'Archiv für Papyrusforschung. Socio straniero dei Lincei (1921). Opere principali: Griechische Ostraka aus Aegypten und Nubien (2 voll., 1899); Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN BADEN – BRESLAVIA – STETTINO – WÜRZBURG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilcken, Ulrich (3)
Mostra Tutti

Ricci

Enciclopedia on line

Bibliografo, bibliofilo, papirologo ed epigrafista (Meadowbank, Twickenham, 1881 - Parigi 1942), autore di numerose opere, assai apprezzate, di codicologia e di storia della stampa: A handlist of a collection [...] ., 1935-40; Supplement a cura di C. V. Faye W. H. Bond, 1962). Di lui si ricordano anche numerosi saggi minori di papirologia e di epigrafia, nonché i cataloghi delle collezioni di opere d'arte medievale raccolte da J. P. Morgan, e di alcune raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICOLOGIA – PAPIROLOGIA – EPIGRAFIA – PARIGI – CANADA

Schubart

Enciclopedia on line

Papirologo e storico dell'antichità (Liegnitz 1873 - Halle 1960); dapprima conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, fu poi professore nell'università di Berlino e (1945-53) in quella di Lipsia. Ha [...] Urkunden, III-VIII, 1903-33; Die Papyri der Universitätsbibliothek Erlangen, 1942, ecc.) e pubblicato manuali di papirologia e paleografia (Einführung in die Papyruskunde, 1918; Griechische Paläographie, 1925; Das Buch bei den Griechen und Römern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPIROLOGIA – PALEOGRAFIA – LIEGNITZ – LIPSIA – HALLE

Calderini, Aristide

Enciclopedia on line

Papirologo e antiquario italiano (Taranto 1883 - Milano 1968), prof. (1925-1953) di antichità classiche nell'Univ. cattolica di Milano, direttore delle riviste Aegyptus ed Epigraphica. Si ricordano, fra [...] i molti scritti: La manomissione e la condizione dei liberti in Grecia (1908); Aquileia romana: ricerche di storia e di epigrafia (1930); I Severi: la crisi dell'Impero nel III secolo (1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – AEGYPTUS – TARANTO – GRECIA

JOUGUET, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOUGUET, Pierre (XIX, p. 464) Ellenista e papirologo francese, morto a Parigi il 12 luglio 1949 Lo J. è autore della sezione L'dgypte ptolémaïque, in G. Hanotaux, Histoire de la nation égyptienne, Parigi [...] 1933; si ricordino ancora le memorie Trois études sur l'hellénisme, Cairo 1944; La domination romaine en Égypte aux deux premiers siècles ap. J.C., Alessandria d'Egitto 1947. Bibl.: La revue du Caire, ... Leggi Tutto

KENYON, Sir Frederik George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KENYON, Sir Frederik George (XX, p. 167) Papirologo inglese, morto a Londra il 23 agosto 1952. Collocato a riposo dalla carica di conservatore dei papiri del British Museum (1930), il K. si dedicò alla [...] pubblicazione degli importantissimi papiri biblici della collezione di A. Chester Beatty, che comprendono testi del vecchio e del Nuovo Testamento (II-IV sec. d. C.): The Chester Beatty biblical papyri, ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
papiròlogo
papirologo papiròlogo s. m. (f. -a) [comp. di papiro e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di papirologia.
papirologìa
papirologia papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali