La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] 5-7 anni, altri topi 3-4. In tab. 2 sono indicati i dati relativi ad alcuni animali domestici. Fra gli Uccelli, pappagalli, gufi, falchi, picchi, sono piuttosto longevi (fino a 60-100 anni), mentre i Passeriformi hanno in genere una durata di v ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] della quale ricorderemo le forme di uccelli simili alle paradisee della Nuova Guinea, le numerose forme di pappagalli i caratteristici gallinacei megapodi. Interessante è la fauna erpetologica comprendente caratteristiche forme dei Chelonî e Sauri ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] e Noctua cunicularia). L'ordine dei Rampicanti è rappresentato dal picchio nero (Ipocrantor magellanicus) e particolarmente dai pappagalli o loros (Conurus magellanicus). I Palmipedi e i Trampolieri sono quelli che richiamano di più l'attenzione ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] dopo da una nuova pala con il Crocifisso con i dolenti e s. Tommaso d’Aquino per l’altare della famiglia Pappagalli in S. Domenico a Pistoia.
In questi dipinti il processo di semplificazione formale raggiunge il culmine, con il paesaggio che diventa ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] e fu da allora considerato un fondamentale, ma discusso 'anello di transizione' fra rettili e uccelli. Oggi sappiamo che l'Archaeopteryx sapeva volare e aveva un cervello piuttosto simile a quello dei passeri, delle aquile, o dei pappagalli moderni. ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] il nido, con un filo preparato dallo stesso uccello, varî tordi, l'uccello dagli occhiali del Siam, varie allodole, molti pappagalli, e fra i rapaci varie civette, falchi, poiane. I Gallinacei sono ben rappresentati da molti fagiani, pavoni, ecc. Le ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] quale citeremo qualche specie caratteristica come l'uccello cucitore, l'uccello dagli occhiali, l'uccello del riso, varî pappagalli, varie civette, Astor, fagiani, ecc. Fra i Rettili citeremo la testuggine megacefala dei fiumi del Siam, il camaleonte ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] , a migliaia, ai rami degli alberi anche nelle strade più popolose di Rangoon. Fra i molti uccelli sono da notare i piccoli pappagalli dai colori vivaci, il paddy-bird e innumerevoli corvi; tra i rettili il geco (tankté) e molti serpenti, incluso il ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] volatori; tra questi la Fregata aquila, che è numerosa in molte isole disabitate. Tra i sedentarî citeremo varî pappagalli, una rondine (Hirundo tahitica) diffusa nelle Isole Tonga, Figi, Salomone, Nuove Ebridi; la Salangana, un Martin pescatore e ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] come ossa normali. Gli Uccelli hanno perduto i denti probabilmente per uno sviluppo regressivo e solo in singole forme (Pappagalli, Struzzi) si osserva nello stadio embrionale la disposizione di una cresta dentaria. Negli Uccelli mesozoici si trovano ...
Leggi Tutto
pappagallata
s. f. [der. di pappagallo], non com. – Azione, comportamento che imitano pappagallescamente quelli altrui, o discorso che ripete frasi o giudizî di altri.