Allevamento degli uccelli a scopo commerciale o ecologico, oppure per hobby.
Tutti gli uccelli presi nel nido o giovani, e talvolta anche adulti, acquistano familiarità con l’uomo e si adattano a vivere [...] alla riproduzione. Parte importantissima di questo processo è la ricerca della nutrizione adatta alle varie specie. L’a. industriale riguarda gli uccelli domestici e, per talune specie (canarini, pappagalli, tortore ecc.), ha larghissima diffusione. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] suo habitat lacustre. La cotinga, dal petto rosso porpora e dal dorso azzurro chiaro, così come molti pappagalli, era particolarmente ricercata per il piumaggio dai colori brillanti. La gallinella purpurea (Porphyrula martinica) era chiamata 'capo ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] da circa 3.000 anni lungo i loro itinerari (Iran, Egitto). Vengono addestrati falchi, aquile e cormorani; allevati struzzi, pappagalli, pappagallini, canarini, ecc.; e sono più o meno familiari dell'uomo: ibis, marabù, urubù e altri uccelli che si ...
Leggi Tutto
pappagallata
s. f. [der. di pappagallo], non com. – Azione, comportamento che imitano pappagallescamente quelli altrui, o discorso che ripete frasi o giudizî di altri.