Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] del paradiso, numerosi nella Nuova Guinea, non abitano altre isole all’infuori di Gilolo (Molucche). Abbondanti sono i pappagalli. Ceram possiede anche un casuario. Ricca è la fauna erpetologica; piuttosto scarsi gli Anfibi. Le acque dolci albergano ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] ; fra i roditori notevoli gli scoiattoli volanti (Anomalurus); straordinariamente abbondanti gli uccelli (galline faraone, pappagalli, musofaghe, turaci ecc.) e i rettili (pitoni, coccodrilli, grandi testuggini).
Il primo insediamento europeo ...
Leggi Tutto
Australia
Tiziana Banini
Un'isola grande come un continente
L'Australia è una vasta isola collocata tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano, a cavallo del Tropico del Capricorno. Una grande varietà [...] anche il koala, l'opossum, il diavolo di Tasmania. Fra gli uccelli sono spettacolari l'uccello del paradiso e i pappagalli. Ricca è anche la fauna marina, con balene, squali e delfini.
L'insediamento umano
Gli abitanti dell'Australia sono per ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] di molti gruppi. Fra gli uccelli che riconoscono nella Notogea l'area di distribuzione principale, dobbiamo ricordare i pappagalli, di cui cinque famiglie o sono esclusive della Notogea o si trovano nelle prossime isole della regione orientale ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] uccelli...
Tra gli uccelli che vivono sui rami della giungla un posto d'onore spetta agli Psittaciformi, detti comunemente pappagalli. Troviamo questo tipo di uccelli, oltre che in Asia, anche in Africa, in America Meridionale (Amazzonia) e in Nuova ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] che di "ceremonie e di séquito de zente". Perciò il veneziano, dopo aver acquistato anche un buon numero di pappagalli (gliene sopravvissero più di centocinquanta) e forse qualche altra cosa, preferì proseguire il viaggio alla volta del Gambia, che ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] del nandù (Rhea americana), elemento gondwaniano affine allo struzzo, e di diverse specie di pinguini. Numerosi anche pappagalli, colibrì e tucani. Tra i Passeriformi vanno ricordate le oltre 300 specie di Tirannidi. I Rettili comprendono alligatori ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] dei ricami, presenta uno schema orbicolare, che si estende su tutta la superficie della stoffa e che ingloba grifi, pappagalli affrontati, aquile bicipiti: negli interstizi tra i clipei è presente un motivo decorativo di tipo floreale cruciforme. La ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] vivono nelle vicinanze delle acque, Giacomo ripete senza alcuna critica le leggende che si narravano sull'alcione. Menziona i pappagalli, i gruccioni, i pipistrelli e accetta quanto si dice sulla solitudine e la castità delle colombe. Riconosce più ...
Leggi Tutto
pappagallata
s. f. [der. di pappagallo], non com. – Azione, comportamento che imitano pappagallescamente quelli altrui, o discorso che ripete frasi o giudizî di altri.