• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [128]
Sistematica e zoonimi [9]
Biografie [23]
Zoologia [22]
Arti visive [15]
Geografia [10]
Temi generali [9]
Biologia [8]
Storia [8]
Archeologia [6]
Botanica [5]

Psittaciformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, comunemente noti come pappagalli (➔ pappagallo; v. fig.). È detta psittacosi una malattia facilmente trasmissibile all’uomo dal pappagallo, determinata da un microrganismo, Chlamydia [...] psittaci; è a decorso assai vario per gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACOSI – PAPPAGALLI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psittaciformi (2)
Mostra Tutti

Cacatuidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Psittaciformi (pappagalli) suddivisa in due sottofamiglie: Cacatuini (gen. Cacatua, Licmetis, Microglossus) e Calopsittacini. I cacatua (gen. Cacatua) sono pappagalli delle regioni australiana [...] e malese, grandi come colombi (v. fig.). Quasi tutte le specie hanno sul capo un ciuffo di piume erettili. Frugivori, abitano le foreste e la macchia desertica (scrub). Alcune specie sono minacciate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACIFORMI – ESTINZIONE – CACATUA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacatuidi (1)
Mostra Tutti

ara

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli dell’ordine Psittaciformi, pappagalli di dimensioni notevoli (ala lunga 300-400 mm), coda molto lunga, colori brillantissimi: scarlatto, giallo, blu, verde. Le a. sono proprie dell’America [...] Centrale e Meridionale. Le specie più note sono l’a. macao (Ara macao), l’a. militare (Ara militaris), l’a. dalle ali verdi (Ara chloroptera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACIFORMI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ara (1)
Mostra Tutti

inseparabili

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Psittaciformi Psittacidi del genere Agapornis. Pappagalli lunghi 13-17 cm, hanno colori sgargianti, alcuni presentano dimorfismo sessuale; originari dell’Africa centro-meridionale [...] e Madagascar, alcune specie sono allevate come animali da compagnia. Sociali, le coppie sviluppano un legame stretto e durevole, in genere per tutta la vita, da cui il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PSITTACIFORMI – PSITTACIDI – MADAGASCAR – AGAPORNIS

conuro

Enciclopedia on line

Genere (Aratinga) di Uccelli Psittaciformi. Comprende una trentina di specie di piccoli pappagalli, distribuite in America Centro-Meridionale. Hanno coda lunga, appuntita, colore verde con disegni di altro [...] colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACIFORMI – UCCELLI

lori

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Psittaciformi Psittacidi appartenenti alla sottofamiglia Lorini (v. fig.). Sono pappagalli della Nuova Guinea, Australia e isole vicine, con dimensioni medio-piccole, colori vivaci. Alcune [...] specie sono anche note col nome comune di lorichetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACIFORMI – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – PSITTACIDI – AUSTRALIA

Treronini

Enciclopedia on line

Treronini Sottofamiglia di Uccelli Columbiformi Columbidi (v. fig.) frugivori delle regioni calde e forestali dell’Eurasia, delle isole della Sonda e di molti altri arcipelaghi dell’Oceano Indiano e del [...] Pacifico. Si arrampicano sugli alberi come i pappagalli e sono vivacemente colorati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISOLE DELLA SONDA – OCEANO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA – PAPPAGALLI – COLUMBIDI

picchi e tucani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

picchi e tucani Giuseppe M. Carpaneto Uccelli con becchi speciali I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] di quest’ordine possiedono i piedi zigodattili, cioè due dita sono rivolte in avanti e due indietro, come quelle dei pappagalli. Tali zampe offrono un vantaggio a uccelli che trascorrono molto tempo su un ramo o aggrappati verticalmente a un tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA DEL SUD – INSETTIVORI – COLEOTTERI – RANFASTIDI – VERTEBRATI

quetzal

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

quetzal Giuseppe M. Carpaneto L’uccello sacro dei Maya Le bellissime penne verdi del quetzal venivano usate dagli antichi Maya per fabbricare diademi che soltanto le persone più importanti avevano il [...] , bruchi, raganelle e talvolta lucertole sono il cibo quotidiano di questi uccelli. Per stare comodi sugli alberi Come i pappagalli e i rapaci notturni, i Trogonidi possiedono due dita del piede rivolte in avanti e due verso l’indietro, adattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quetzal (1)
Mostra Tutti

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] ecc.); il numero normale è 4, mancando il 5°. L’alluce è normalmente rivolto indietro; nel piede scansore (picchi, pappagalli) è rivolto indietro anche il quarto dito. Le dita possono essere tutte libere, oppure riunite da una membrana interdigitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
pappagallare
pappagallare v. intr. [der. di pappagallo] (aus. avere), non com. – Ripetere, imitare meccanicamente, «a pappagallo».
pappagallata
pappagallata s. f. [der. di pappagallo], non com. – Azione, comportamento che imitano pappagallescamente quelli altrui, o discorso che ripete frasi o giudizî di altri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali