• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Matematica [52]
Storia della matematica [28]
Biografie [20]
Botanica [20]
Fisica [13]
Filosofia [12]
Temi generali [10]
Astronomia [9]
Storia [9]
Storia della fisica [8]

Valerianacee

Enciclopedia on line

Valerianacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Dipsacali, con fiori asimmetrici, corolla simpetala pentamera, spesso speronata, stami 1-4, ovario infero, trimero, ma con un solo ovulo; frutto ad [...] achenio coronato da un pappo. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie opposte, talvolta connate, e infiorescenze cimose bratteolate. Comprende circa 300 specie distribuite in prevalenza nell’emisfero boreale e delle Ande. In Italia: Valeriana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO VALERIANICO – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valerianacee (1)
Mostra Tutti

Guldin Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Guldin Paul Guldin 〈gùldin〉 (italianizz. Guldino) Paul [STF] (San Gallo 1577 - Graz 1643) Gesuita, prof. di matematica in vari collegi del suo ordine. ◆ [ALG] Teoremi di G., detti anche teoremi di Pappo-G.: [...] (a) l'area della superficie S generata dalla rotazione di un arco L di una curva piana (fig. 1 A) attorno a un asse a del suo piano, che non l'attraversi, è uguale al prodotto della lunghezza dell'arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

SERENO di Antinoe

Enciclopedia Italiana (1936)

SERENO di Antinoe Giorgio Diaz de Santillana Matematico greco del sec. IV d. C., erroneamente chiamato "di Antissa" da alcuni antichi commentatori, mentre nacque ad Antinoe nel Medio Egitto. Fiorì probabilmente [...] dopo Pappo e prima di Teone alessandrino. Ci sono pervenuti di lui due trattati, De sectione cilindri (33 problemi) e De sectione coni (69 problemi). Nel primo si mostra che le sezioni trasversali di un cilindro non differiscono essenzialmente da ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO – PAPPO – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENO di Antinoe (1)
Mostra Tutti

taràssaco

Enciclopedia on line

taràssaco Pianta della famiglia Asteracee. Il genere Taraxacum comprende una sessantina di specie delle regioni fredde e temperate. Sono erbe perenni con foglie basali, più o meno profondamente divise, [...] fiori gialli in capolini solitari, acheni con un pappo bianco che conferiscono al frutto un aspetto caratteristico, da cui il nome di soffione con cui è indicata la specie Taraxacum officinale, la più comune in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TARAXACUM OFFICINALE – ASTERACEE – CAPOLINI – ACHENI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taràssaco (3)
Mostra Tutti

Artemisia

Enciclopedia on line

Genere di Asteracee, con 200 specie, la maggior parte dell’emisfero boreale (in Italia circa 20). Sono erbe perenni, raramente annue, o suffrutici; hanno foglie alterne, per lo più laciniate e tomentoso-biancastre, [...] capolini piccoli, non ligulati, disposti in spighe e racemi, acheni senza pappo. Alcune si usano in medicina o in liquoreria (➔ assenzio) o per condimento (➔ dragoncello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ASTERACEE – CAPOLINI – LIGULATI – ACHENI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemisia (1)
Mostra Tutti

Baldi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Baldi Baldi Bernardino (Urbino 1553 - 1617) matematico, erudito e letterato italiano. Di formazione umanistica, fu avviato agli studi matematici prima sotto la guida di F. Commandino e successivamente [...] di Guidobaldo Del Monte. Traduttore degli Automata di Erone e del libro viii delle Collezioni di Pappo, fu «matematico del principe» alla corte dei Gonzaga a Mantova, al servizio di Ferrante Gonzaga. Della sua attività di erudito è testimonianza, fra ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DEL MONTE – FERRANTE GONZAGA – PETRARCHISMO – MANTOVA – TALETE

CENTRANTHUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Valerianacee. Sono piante erbacee con fiori in corimbo o pannocchia, con calice di molti e piccoli denti, arricciati nell'antesi, quindi trasformantisi in un pappo di setole [...] piumose; corolla divisa in 5 lobi irregolari, munita di sperone, stame unico inserito alla fauce del tubo. Il frutto è uniloculare con un solo seme. Comprende circa 12 specie diffuse nei paesi circummediterranei. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – VALERIANACEE – ENDEMICA – SARDEGNA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] in cui intervengono proporzionalità fra coppie di grandezze e coppie di numeri. Nella prima metà del IV sec. d.C., Pappo di Alessandria scrisse un commento al Libro X degli Elementi che ci è pervenuto unicamente attraverso la traduzione araba di al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Asterali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] , è uniloculare e uniovulato; lo stilo è bifido. Il frutto è un falso achenio (cipsela), sormontato, quando esiste, dal pappo, che funge da organo di volo (disseminazione anemocora); solo in Odontospermum il frutto è bacciforme. La distribuzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI

BUPHTHALMUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù delle Inulee, a vistose calatidi gialle con fiori del raggio ligulati e quelli del disco tubulosi. Il frutto è un achenio sormontato da un [...] pappo formato da un cercine membranoso talora prolungato in resta. La specie più comune da noi è il B. salicifolium L., frequente nei prati di pianura e di montagna; due sono endemiche, il B. speciosissimum Ard. dei monti compresi fra il Trentino ... Leggi Tutto
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – ENDEMICHE – SARDEGNA – ACHENIO – ISTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pappo¹
pappo1 pappo1 s. m. [voce onomatopeica: cfr. pappa, pappare], ant. – Nel linguaggio infantile, il pane, il cibo, il mangiare: Anzi che tu lasciassi il «pappo» e ’l «dindi» (Dante), prima che tu uscissi dall’infanzia.
pappo²
pappo2 pappo2 s. m. [dal lat. pappus, gr. πάππος]. – In botanica, complesso di appendici posto all’apice del frutto delle composite, valerianacee, ecc., che presenta aspetto diverso: squamette, setole, peli semplici o piumosi; è considerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali