• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Matematica [52]
Storia della matematica [28]
Biografie [20]
Botanica [20]
Fisica [13]
Filosofia [12]
Temi generali [10]
Astronomia [9]
Storia [9]
Storia della fisica [8]

TAGETES

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGETES Augusto Béguinot . Genere della famiglia Composte (Linneo 1737) con più di venti specie distribuite dall'Argentina all'Arizona. Sono erbe con foglie opposte, per lo più pennatifide; capolini [...] , con involucro altamente connato; fiori con stilo a divisioni troncate o brevemente appendicolate, achenî erostri, sottilmente striati, con pappo fatto da 5-6 squame parzialmente saldate e spesso aristate. T. erectus L. e T. patulus L. ambedue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGETES (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] di Aristotele e di Archimede. Gli Arabi conoscevano anche un trattato di meccanica che il biografo e bibliografo Ibn al-Nadīm attribuisce a Pappo e che si intitola Madḫal ilā ῾ilm al-ḥiyal yuḏkaru fī-hi ῾ilm marākiz al-ṯiqal wa-kayfa yurfa῾u al-ṯiql ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Calendula

Enciclopedia on line

Genere di Asteracee con circa 20 specie, tutte originarie della regione mediterranea (v. fig.). Comprende erbe o suffrutici, con foglie alterne, capolini a fiori gialli, gli esterni ligulati pistilliferi, [...] tubulosi, staminiferi. Gli acheni sono di varia forma nello stesso capolino: incurvati quasi ad anello (alati o no), quasi diritti, spinosi, o solo rugosi, sul dorso, sempre senza pappo. I fiori si usano come sedativi, emmenagoghi e sudoriferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – EMMENAGOGHI – ASTERACEE – LIGULATI – ACHENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calendula (2)
Mostra Tutti

ACHILLEA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, comprendente un'ottantina di specie delle regioni fredde e temperate dell'Europa, Asia e Africa, ma soprattutto della regione mediterranea. Qualcuna [...] piante erbacee, perenni, a foglie alterne, semplici, intere o frastagliate, con i capolini disposti a corimbo; gli acheni sono privi di pappo. La specie più comune è l'A. millefolium L., detta così per le foglie scisse in minute lacinie e nota come ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – AMERICA DEL NORD – ENDEMICHE – CORIMBO – CHIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLEA (1)
Mostra Tutti

BELLIUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, comprendente 3-6 specie proprie della regione mediterranea, ma ad area molto frazionata, e che rassomigliano a Bellis rimpicciolite con piccole foglie [...] degli scapi e qualche volta (B. bellidioides L.) all'estremità di stoloni epigei, ma da questo genere differiscono per il pappo degli achenî formato da 4-6 squame alternate con altrettante setole molto più lunghe di quelle. Le tre specie italiane ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ENDEMICA – SARDEGNA – ACHENÎ – FOGLIE

ZINNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINNIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Composte, con circa una dozzina di specie originarie del Messico e degli Stati Uniti meridionali. Sono erbe e suffrutici con foglie ovate, sessili, opposte [...] il ricettacolo conico munito di grandi pagliette frangiate, linguette vellutate di vario colore, achenî un po' trigoni, erostrati, senza pappo o con 1-3 setole. Alcune specie, particolarmente la Z. elegans Jacq. introdotta dal Messico già nel secolo ... Leggi Tutto

FIORDALISO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta erbacea annuale della famiglia Composte, gracile, eretta, ragnateloso-tomentosa a foglie inferiori e medie pennato-partite, le superiori lineari e intere. Calatidi con fiori periferici grandi, irregolari, [...] bilabiati, azzurri, i centrali azzurro-porporini, raramente tutti rosei o bianchi. Achenî con pappo rossiccio. Spontanea in Europa, Asia occidentale e India, naturalizzata in America, ecc., il fiordaliso è una delle segetali più caratteristiche; ... Leggi Tutto
TAGS: ERBACEA – ACHENÎ – EUROPA – FOGLIE – INDIA

rapporto armonico

Enciclopedia della Matematica (2013)

rapporto armonico rapporto armonico in geometria proiettiva, rapporto esistente tra quattro punti allineati, o più in generale tra quattro elementi di una forma di prima specie di uno spazio proiettivo, [...] armonico è anche detto quaterna armonica. Si possono costruire quaterne armoniche di punti a partire da un quadrangolo completo (→ Pappo, teoremi di). In una forma di prima specie, una quaterna armonica è costituita dai due elementi doppi di un ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – SPAZIO PROIETTIVO – BIRAPPORTO – TEOREMI – PAPPO

BELLIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù Asteree, formato da specie perenni a foglie intere ovato-spatolate riunite a rosetta ed a scapi nudi o con qualche foglia in basso e da qualche [...] e bianchi, quelli del disco tubolosi, ermafroditi e gialli. Il frutto è un achenio obovato, compresso, senza pappo o con pappo rudimentale. Lo compongono una diecina di specie europee e circummediterranee e qualcuna nord-americana. Da noi le più ... Leggi Tutto
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – SERIATE – ACHENIO – FOGLIE – SPECIE

CARTAMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il càrtamo è una pianta della famiglia Composte, annuale, glabra, ramoso-corimbosa con fusto alto 3-6 dm. Le foglie sono oblunghe, dentato-spinose o raramente intere e inermi; i fiori, riuniti in capolino, [...] sono di color giallo zafferano; gli achenî sono privi di pappo. È di origine incerta. È coltivata per i fiori che sono forniti di una sostanza colorante rossa (la cartomina) che serve a tingere la seta e dalla quale, con speciali procedimenti, si ... Leggi Tutto
TAGS: ZAFFERANO – ACHENÎ – FOGLIE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pappo¹
pappo1 pappo1 s. m. [voce onomatopeica: cfr. pappa, pappare], ant. – Nel linguaggio infantile, il pane, il cibo, il mangiare: Anzi che tu lasciassi il «pappo» e ’l «dindi» (Dante), prima che tu uscissi dall’infanzia.
pappo²
pappo2 pappo2 s. m. [dal lat. pappus, gr. πάππος]. – In botanica, complesso di appendici posto all’apice del frutto delle composite, valerianacee, ecc., che presenta aspetto diverso: squamette, setole, peli semplici o piumosi; è considerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali