• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Matematica [52]
Storia della matematica [28]
Biografie [20]
Botanica [20]
Fisica [13]
Filosofia [12]
Temi generali [10]
Astronomia [9]
Storia [9]
Storia della fisica [8]

CYNANCHUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Asclepiadacee, che comprende più di 100 specie sparse nelle regioni temperate e tropicali in genere, ma soprattutto del vecchio continente. Sono piante perenni, talora volubili [...] bianchi o rosei, in cime elicoidi corimbose. Il frutto è formato di 1-2 follicoli cilindroconici con semi muniti di pappo. La specie più comune in Italia è C. vincetoxicum Pers. che tramanda odore viroso; gli antichi attribuivano a questa pianta ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – FOLLICOLI – ELICOIDI – EMETICO – FOGLIE

SENECIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECIO (nome usato già da Plinio, deriva probabilmente da senex "vecchio" alludendo alla rassomiglianza dei capolini sfioriti con una calvizie senile) Augusto Béguinot Genere di piante Dicotiledoni [...] , viola o porporini, antere con base sagittata o ottusa, stimmi troncati muniti di spazzole, ricettacolo privo di pagliette e pappo sessile sempre presente formato da peli semplici. Il genere si suddivide in 4 sottogeneri, dei quali Emilia (tropicale ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – CAPOLINI – XEROFITE – LILIACEE

VINCETOSSICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCETOSSICO (lat. scient. Cynanchum vincetoxicum Pers.; Vincetoxicum officinale Moench.) Fabrizio Cortesi Pianta perenne rizomatosa con radice fibrosa di odore nauseante; fusto eretto fistoloso, semplice, [...] a corolla campanulato-rotata, 5-fida, bianchiccia o giallognola, glabra internamente. Frutto a follicoli cilindro-conici, con semi muniti di pappo. Vive nei boschi e nei luoghi selvatici dal mare ai monti in Europa, nel Himālaya e nell'Altai. Il suo ... Leggi Tutto

LEODAMANTE di Taso

Enciclopedia Italiana (1933)

LEODAMANTE di Taso Giorgio Diaz de Santillana Geometra greco, contemporaneo di Platone. Eudemo dice che contribuì ad "aumentare il numero dei teoremi conosciuti e a giungere a un insieme più scientifico". [...] ne risultano, cerchiamo di pervenire a qualcosa che ci sia conosciuto..; se questo è eseguibile, la proposta lo è pure" (Pappo). Tuttavia l'ultimo problema a cui viene così ricondotto il problema proposto può riuscire più generale; perciò all'analisi ... Leggi Tutto

RAIMONDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Giovanni Battista Mario Casari RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre. A Napoli, in modalità non note, [...] e matematico, sfociata nella divulgazione di una versione in latino dei Dati di Euclide, e dotti commentari delle opere di Pappo Alessandrino e Archimede. Non si hanno indicazioni relative alla sua educazione nelle lingue orientali, che fu però ampia ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CHIESE CRISTIANE ORIENTALI – GIOVANNI BATTISTA ELIANO

GULDIN, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

GULDIN, Paul Amedeo Agostini Matematico svizzero, nato a San Gallo nel 1577, e morto a Graz nel 1643. Ventenne abiurò il protestantesimo e divenne gesuita. Insegnò in varie scuole del suo ordine. È [...] lunghezza della circonferenza descritta dal suo centro di gravità. Tale proposizione si trova già enunciata nelle Collezioni Matematiche di Pappo e il G. non ne dà dimostrazione rigorosa (Centrobaryca, II, 1640). Nello stesso libro il G. critica il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GULDIN, Paul (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] di molte rivoluzioni concettuali del Seicento. È quasi impossibile immaginare Galilei senza Archimede, o Descartes senza Apollonio e Pappo. Non va dimenticato, però, che tale processo di riscoperta non fu una trasmissione meccanica delle conoscenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

CREPIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Composte (Liguliflore) comprendente piante erbacee, annuali o perenni, qualche volta con rizoma terminante in un tubero (c. bulbosa Tausch); con foglie basilari a rosetta [...] ; ricettacolo nudo, glabro e peloso; fiori gialli o rosei; achenî assottigliati o rostrati all'apice sormontato da un pappo di setole denticolate, bianconiveo e molle, raramente bianco-giallognolo e fragile (C. paludosa Mnch.). Il genere abbraccia ... Leggi Tutto
TAGS: ENDEMICHE – CORIMBO – ERBACEE – RIZOMA – ACHENÎ

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] rielaborazioni parziali di tardi epigoni, e autori come Pappo o Diofanto erano praticamente ignorati. Più rilevante è la sua formulazione teorica consapevole nel settimo libro delle Collectiones di Pappo, non c'è dubbio che per quel che concerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] minima forza (Le mecaniche, in Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 2° vol., 1891, p. 180). La disamina di Pappo era strettamente modellata sull’analogia con le condizioni di equilibrio in una bilancia, e si avvaleva di un impianto teorico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pappo¹
pappo1 pappo1 s. m. [voce onomatopeica: cfr. pappa, pappare], ant. – Nel linguaggio infantile, il pane, il cibo, il mangiare: Anzi che tu lasciassi il «pappo» e ’l «dindi» (Dante), prima che tu uscissi dall’infanzia.
pappo²
pappo2 pappo2 s. m. [dal lat. pappus, gr. πάππος]. – In botanica, complesso di appendici posto all’apice del frutto delle composite, valerianacee, ecc., che presenta aspetto diverso: squamette, setole, peli semplici o piumosi; è considerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali