Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della NuovaGuinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Terra) e dell’Irian Occidentale, fornitore anche di petrolio. In proiezione futura il distretto minerario emergente è quello di PapuaNuovaGuinea, che già immette sul mercato rame, oro e argento, accanto a un ventaglio di altre risorse accertate e ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
La situazione demografica, economica e territoriale dell’O. è estremamente diversificata e non manifesta tendenze alla convergenza. La sostanziale artificiosità della definizione geografica dell’O., nonché le diverse traiettorie storiche che hanno interessato le sue varie parti, impediscono ... ...
Leggi Tutto
Oceània. – Pur in presenza di tensioni politiche internazionali e interne, alimentate da sacche di sostanziale sottosviluppo (specialmente evidenti in alcuni degli stati melanesiani), nel suo insieme l'O. conosce da anni un progressivo miglioramento delle condizioni di vita – particolarmente netto in ... ...
Leggi Tutto
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con una popolazione inferiore ai 33 milioni di abitanti, stanziati in massima parte nelle tre principali regioni ... ...
Leggi Tutto
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli dell'Australia e della Nuova Zelanda, e persistenza di ipoteche coloniali, di statuti d'indipendenza meramente ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Le terre dei mari del Sud
Nota come il continente nuovissimo, formato dall’isola più grande della Terra – tanto da essere, lei sola, un continente – e da migliaia di isolette tra le più piccole esistenti, l’Oceania è, come suggerisce il nome, molto più il mare che la bagna che le terre ... ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. risente in maniera notevole dell'enorme dispersione del popolamento e del recente passato coloniale: ... ...
Leggi Tutto
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come O. si intende lo spazio comprendente l'Australia, la Nuova Zelanda e tutte le isole e arcipelaghi della Melanesia, ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 139; App. I, p. 903)
Alla fine del 1947 il prospetto della divisione politica dell'Oceania era quale risulta dalla tabella alla seguente pagina 435.
La modificazione più importante verificatasi nella divisione politica dell'Oceania è il passaggio, avvenuto nell'aprile 1947, delle isole del ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 139)
Roberto Almagià
Il prospetto della divisione politica dell'Oceania nel 1937 è rappresentato dalla tabella seguente:
Sono da tener presenti alcune modificazioni, apparentemente di lieve entità avvenute nell'Oceano Pacifico negli ultimi anni. Le isole sotto mandato giapponese - Caroline, ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica che si estende dalle coste occidentali dell'Australia alle isole più orientali della Polinesia, e dalla Nuova ... ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] più attenta valutazione meritano a questo proposito i ritrovamenti di vasellame dell'Olocene medio in siti del Nord di PapuaNuovaGuinea (Wanelek, Lachitu, Taora, Beri, Akari A), o di denti e mandibole di Sus in contesti dell'Olocene iniziale nelle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] più attenta valutazione meritano a questo proposito i ritrovamenti di vasellame dell'Olocene medio in siti del Nord di PapuaNuovaGuinea (Wanelek, Lachitu, Taora, Beri, Akari A), o di denti e mandibole di Sus in contesti dell'Olocene iniziale nelle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] .C. risalgono le prime testimonianze del sistema di scambi osservato dagli etnografi nello Stretto di Vitiaz, tra la Nuova Britannia e le coste di PapuaNuovaGuinea. Circa 900 anni fa, a Nissan il vasellame non era più importato da nord (forse dalla ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] arborei (acheni e semi di Canarium) sono presenti in siti della fine del Pleistocene nell'area Sepik-Ramu, in PapuaNuovaGuinea, e nell'Arcipelago di Bismarck (Pamwak). Sempre a Balof 2 sono state individuate tracce di igname (Dioscorea bulbifera o ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] prime comunità agricole alle società complesse dell'oceania insulare
di Gaetano Cofini
I sistemi di drenaggio identificati in PapuaNuovaGuinea (Kuk) attesterebbero gli inizi dell'agricoltura certamente a partire da 6000 anni fa e forse fin da 3000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] asce di conchiglia (Tridacna o Hippopus) tipologicamente molto simili a quelle rinvenute nelle Isole dell'Ammiragliato a nord di PapuaNuovaGuinea. La prima presenza umana sull'isola di Morotai sembrerebbe invece datarsi intorno a 14.000 anni fa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] in quest'area nel XIX secolo. Gli scavi effettuati nel sito all'aperto di Wañelek, negli altipiani di PapuaNuovaGuinea (Melanesia), hanno posto in luce evidenze di strutture interpretate come abitazioni dai lati curvi, simili alle moderne ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] nelle valli attraversate da fiumi. I corsi del Sepik e del Ramu e quelli dei loro affluenti, in PapuaNuovaGuinea, costituivano le principali vie di comunicazione tra gli altopiani e i litorali settentrionali, lungo le quali erano scambiati ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
papua
pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...