• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [35]
Patologia [28]
Zoologia [9]
Biologia [6]
Anatomia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Chimica [2]
Biografie [2]
Immunologia [2]
Geologia [2]

pseudoxantoma elastico

Dizionario di Medicina (2010)

pseudoxantoma elastico Malattia ereditaria del tessuto connettivo che interessa il tessuto elastico della pelle, della retina e dei vasi arteriosi. La trasmissione genetica è prevalentemente autosomica [...] recessiva. Le lesioni cutanee consistono in papule gialle, che possono confluire in un infiltrato dermico, accompagnato da cute ridondante a livello delle pliche del collo, dell’inguine e delle ascelle. A livello oculare può comparire neoformazione ... Leggi Tutto

quinta malattia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva (detta anche eritema infettivo, megaloeritema epidemico), epidemica, esantematica, causata dal Parvovirus umano B19 (➔ Parvoviridae), che, dopo l’incubazione di 7-14 giorni, si manifesta [...] con eruzione al volto, glutei, spalle e superficie estensoria degli arti, di papule rilevate, spesso confluenti, di colore rossastro, che diviene violaceo dopo circa 24 ore, impallidendo poi dal centro alla periferia. Manca per lo più la febbre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ERITEMA INFETTIVO

acne

Enciclopedia on line

Denominazione comune per le eruzioni della pelle legate a un’affezione delle ghiandole sebacee. La lesione elementare caratteristica è la pustola, la cui sede è in corrispondenza dei follicoli pilo-sebacei. [...] A. volgare Più frequente nei soggetti che presentano seborrea, è caratterizzata dal polimorfismo degli elementi eruttivi (comedoni, papule, papulo-pustole, pustole follicolari, croste e cicatrici). La sua patogenesi è nota solo in parte ed è legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – TELEANGECTASIE – POLIMORFISMO – SEBORREA – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acne (3)
Mostra Tutti

lichen

Enciclopedia on line

In dermatologia, termine usato per designare diverse alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, che sono stati paragonati per il loro aspetto ai [...] 3 mm di diametro e confluiscono tra di loro in modo da costituire chiazze di varia grandezza. Regredendo, le papule lasciano una pigmentazione color seppia; possono localizzarsi su qualsiasi regione cutanea e colpire anche le mucose, dove assumono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIOTERAPIA – DERMATOLOGIA – LICHENI

CONDILOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà questo nome a escrescenze cutanee più o meno elevate nelle quali il processo fondamentale è costituito da un esagerato sviluppo delle papille del derma, per cui il condiloma è di fatto un papilloma. I [...] condilomi piani (papule piane, placche mucose) sono particolari manifestazioni sifilitiche, estremamente contagiose, delle mucose esterne e di determinate regioni cutanee a superficie umida. I condilomi acuminati, detti dal volgo creste di gallo, ... Leggi Tutto
TAGS: CONDILOMI ACUMINATI – MOLLUSCO CONTAGIOSO – PEDUNCOLATI – PEMFIGOIDE – RAGGI X

LUIDIIDAE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIDIIDAE (dal nome del genere Luidia Forbes) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Echinodermi della classe degli Stelleridi, dell'ordine Paxillosi stabilita da Verril, per quelle stelle di mare provviste [...] sono indistinte perché non più grandi delle altre, le placche ventrali, pochissime; esistono pedicellarie a 2 o 3 valve. Le papule sono divise in più lobi; i tubi ambulacrali biseriati sono conici e privi di ventose. Nel Mediterraneo: Luidia ciliaris ... Leggi Tutto

sporotricosi

Dizionario di Medicina (2010)

sporotricosi Rara malattia dovuta a miceti del genere Sporotrichum, che può colpire sia la pelle sia gli organi interni. Le manifestazioni più importanti sono quelle cutanee, localizzate sia al punto [...] d’ingresso dell’infezione, sia a distanza lungo il decorso dei vasi linfatici, sotto forma di papule non dolenti e scarsamente essudative, che tendono lentamente ad accrescersi e ulcerarsi (sporotricomi); a esse si associano spesso tumefazioni delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sporotricosi (1)
Mostra Tutti

mastocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

mastocitosi Affezione a patogenesi sconosciuta, caratterizzata dalla proliferazione dei mastociti generalmente localizzata nella cute, talvolta interessante anche i linfonodi e i visceri. Più frequenti [...] benigno, le m. possono manifestarsi come chiazze diffuse a tutto il corpo (orticaria pigmentosa), o con l’aspetto di papule (m. papulare), di bolle (m. bollosa), di noduli (m. o mastocitoma nodulare). Nella rara forma congenita diffusa a tutta la ... Leggi Tutto

LICHEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHEN (dal gr. λειχήν "lichene"; lat. lichen) Pier Ludovico Bosellini Malattia cutanea, non infrequente, di natura infiammatoria; si ritiene da taluni che sia di origine infettiva, ma nulla è accertato [...] acuta, a decorso d'uno o due mesi; eruzione per lo più assai estesa, rappresentata da rossore e desquamazione con papule minuscole e anche bolle; possono accompagnarsi fatti generali gravi; è spesso mortale. Nel lichen sono indicate varie cure; dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHEN (1)
Mostra Tutti

White, James Clark

Dizionario di Medicina (2010)

White, James Clark Medico statunitense (Belfast, Maine, 1833 - Boston 1916). Prof. di chimica e poi medico al Massachusetts general hospital di Boston, dal 1871 ebbe la prima cattedra di dermatologia [...] dominante con esordio intorno ai 10 anni, caratterizzata dalla comparsa di papule crostose grigiastre su torace, dorso, pieghe nasolabiali, nuca, addome e inguine; le papule possono unirsi a formare placche ipertrofiche e maleodoranti; la condizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pàpula
papula pàpula s. f. [dal lat. papŭla «bollicina, vescichetta», dim. di voce onomatopeica]. – 1. In medicina, lesione elementare primitiva della pelle, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, colorito e consistenza variabili. 2....
papulare
papulare agg. [der. di papula]. – In medicina, di papula, relativo a papula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali