• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [8]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Tempo libero [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]
Teatro [1]

paradiso

Sinonimi e Contrari (2003)

paradiso /para'dizo/ s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), gr. parádeisos "giardino, parco", voce d'origine iranica]. - 1. (teol.) [...] [luogo in cui, secondo varie religioni, i giusti possono godere dopo la morte di una vita eterna: meritarsi il p.] ≈ cielo, regno dei cieli (o di Dio o dei giusti). ↔ inferno. ● Espressioni: paradiso terrestre ... Leggi Tutto

parafrastico

Sinonimi e Contrari (2003)

parafrastico /para'frastiko/ agg. [dal gr. paraphrastikós] (pl. m. -ci). - [che costituisce parafrasi o ha carattere di parafrasi: esposizione p.] ≈ chiarificatore, esplicativo, illustrativo, interpretativo. [...] ‖ esegetico ... Leggi Tutto

paragone

Sinonimi e Contrari (2003)

paragone /para'gone/ s. m. [der. di paragonare]. - 1. [messa a confronto di due entità, anche assol.: fare un p. tra due offerte] ≈ comparazione, confronto, equiparazione, parallelismo, parallelo, raffronto. [...] ‖ accostamento, proporzione. ● Espressioni: mettere a paragone ≈ comparare, confrontare, mettere a confronto, paragonare; fig., reggere al (o il) paragone ≈ (fam.) difendersi (bene), essere all'altezza, ... Leggi Tutto

paragrilletto

Sinonimi e Contrari (2003)

paragrilletto /paragri'l:et:o/ s. m. [comp. di para-¹ e grilletto]. - (arm.) [nelle armi da fuoco, elemento metallico che serve a impedire il funzionamento accidentale del grilletto] ≈ guardamano, ponticello. ... Leggi Tutto

paraletteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

paraletteratura s. f. [comp. di para-² e letteratura]. - (crit.) [produzione letteraria che non si propone fini artistici e culturali, o non ne ha il carattere] ≈ letteratura di consumo. ... Leggi Tutto

paralissi

Sinonimi e Contrari (2003)

paralissi (o paralipsi; anche paralessi /para'lɛs:i/ o paralepsi) s. f. [dal gr. paráleipsis, der. di paraléipō "tralasciare, omettere"]. - (crit.) [figura retorica consistente nel fingere di non capire [...] o nel tralasciare qualcosa] ≈ preterizione ... Leggi Tutto

paralitico

Sinonimi e Contrari (2003)

paralitico /para'litiko/ (ant. parletico /par'lɛtiko/) [dal lat. paralytĭcus, gr. paralytikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [di persona colpita da paralisi: rimanere p.] ≈ paralizzato. ⇑ immobilizzato, [...] invalido. ⇓ emiplegico, paraplegico, poliomelitico, tetraplegico. ■ s. m. (f. -a) (med.) [chi è colpito da paralisi: assistere un p.] ≈ ⇑ disabile, inabile, invalido. ⇓ paraplegico, poliomielitico ... Leggi Tutto

paraluce

Sinonimi e Contrari (2003)

paraluce s. m. [comp. di para-¹ e luce], invar. - (fot.) [schermo che si innesta sulla montatura degli obiettivi per evitare riflessi indesiderati] ≈ parasole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

paralume

Sinonimi e Contrari (2003)

paralume s. m. [comp. di para-¹ e lume] (pl. -i). - 1. (arred.) [pezzo di stoffa o carta montato su un telaio, utilizzato per attenuare l'intensità della luce di una lampada] ≈ abat-jour, (lett.) ventola. [...] 2. [lampada dotata di tale schermo] ≈ abat-jour ... Leggi Tutto

paramano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

paramano¹ s. m. [comp. di para-¹ e mano]. - 1. (arm.) [nelle spade e sciabole, parte che protegge la mano] ≈ guardamano, guardia. 2. (arm.) [nelle lance, protezione metallica imbutiforme dell'impugnatura] [...] ≈ padiglione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Pará
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, forma un corridoio chiuso a N...
para
Botanica Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi di grandezza e massa diverse. Numismatica Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali