• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [28]
Biografie [166]
Storia [54]
Arti visive [26]
Musica [17]
Letteratura [14]
Diritto [7]
Medicina [6]
Geografia [5]
Strumenti del sapere [4]

AVOGADRO, Achille Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO (Avogadri), Achille Maria Alberto Merola Nato a Novara l'8 sett. 1694, fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù il 1º ott. 1711. Chiese al generale, con una lettera del 16 giugno 1725, [...] indigene delle quali si sono perdute ormai le tracce. Dal 1752 al 1757 agì nella missione di Martigurá, poi nel collegio di Pará e in quello di Maranhâo. Quivi morì il 4 febbr. 1758. Negli scritti di un suo confratello, Johâo Francisco Lisboa (Obras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGRIDA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGRIDA, Gabriele Chiara Vangelista Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] posizione strategica e per questo posta sotto il governo diretto della Corona portoghese con la denominazione di Estado do Maranhão e do Grão Pará. Il M. giunse a São Luis il 26 dic. 1721; da allora, per tutta la permanenza in Brasile (1721-49 e 1751 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAVIGERO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio Charles E. Ronan Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] la historia de C. El Consejo de las Indias pleno de tres salas,21 de octubre de 1789; J. R. Flores, Documentos para la biografía del historiador C., in Anales del Instituto nacional de antropologia e história, I (1939-1940), pp. 307-35; M. Cuevas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] cura di H. Flasche, in Portugiesische Forschungen der Görresgesellschaft, I (1967), 7, pp. 1-51; J.M.C. Pontes, Para situar Pedro Hispano Portugalense na história da filosofia, in Revista portuguesa de filosofia, XXIV (1968), pp. 21-45; J. Kohlmeier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti

MARCO da Nizza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Nizza Margherita Palumbo Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] América y Oceanía, a cura di F.J. Pacheco - F. de Cárdenas, III, Madrid 1864, pp. 325-351; Nueva colección de documentos para la historia de México, a cura di J. García Icazbalceta, II, México 1889, pp. 194 s., 293; Documentos inéditos del siglo XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO VÁSQUEZ DE CORONADO – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ANTONIO DE MENDOZA – ORDINE FRANCESCANO – FRANCISCO PIZARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Nizza (1)
Mostra Tutti

BONELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Michele Adriano Prosperi Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] nipote. Non venne richiesto invece in alcun modo il consenso del concistoro, ormai esautorato, perché - nota lo Zuñiga - "ni para esto ni para otras cosas no le [a Pio V] pareçe que ha menester el consejo de los Cardenales" (ibid., IV, p. 315 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IPPOLITO ALDOBRANDINI – MARGHERITA DI VALOIS – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Michele (2)
Mostra Tutti

GIULIANO da Muggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria) Franco Bacchelli Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458. Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] vera l'imputazione data, per fare l'officio de bon religioso domanderà perdono al Generale […] a ciò che 'l Generale para havere cercato de fare quello che 'l debito richiede" (ibid., p. 64). Durante il processo istruito dall'arcivescovo, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO MARIA da Canicattì

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO MARIA da Canicattì Salvatore Bono Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] , Storia dei frati minori cappuccini della Provincia di Palermo, IV, Palermo 1926, pp. 208 s.; F. Leite de Faria, Tentativas frustradas para uma casa de Capuchinhos italianos em Lisboa, in Miscell. Melchor de Pobladura, II, Romae 1964, p. 277. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO, Pietro Grazia Fallico Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] visto in Spagna, presso la biblioteca dei duchi dell'Infantado: sitratta di una Instrución del regente don Pedro Corseto para el Principe Filiberto quando fue al virreynato de Sicilia, che contiene notizie sulle istituzioni, uffici e magistrature del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana Piero Donati Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] quale si registra il pagamento di ben 2.704 lire per aver dipinto e dorato "fiamulas gallardetes estandartes de damasco para la galera real". Dal 1644 in avanti si intensificò la sua attività - iniziata nel 1634 - come fornitore di "invenzioni" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO I GONZAGA NEVERS – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GREGORIO DE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
para-¹
para-1 para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-²
para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali