SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] e dopo il rientro in Toscana.
Il rimpatrio segnò la chiusura definitiva della parte più vivace della vita di Santi. Lasciata Parigi il 26 febbraio 1782, giunse il 2 maggio a Firenze, dove si intrattenne con Pietro Leopoldo, che il 14 settembre ne ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] Felice si recò in un primo tempo ancora più lontano, in America del Sud, per tornare poi in Italia.
A Parigi la strada di Nina si differenziò da quella delle sorelle, grazie alla sua straordinaria abilità nelle specializzazioni più prestigiose della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] Londra.
Nell’aprile 1746 lo spostamento di sede rese più facile la vita di Pallavicino, che si fece raggiungere a Parigi dal fratello Lazzaro Opizio, desideroso di apprendere l’arte della diplomazia. Ma la situazione a Genova, fattasi più critica con ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] Cavour-Rattazzi, tra l’agosto e l’ottobre del 1852 fu al centro dell’attenzione pubblica allorché accompagnò U. Rattazzi a Parigi per la visita all’imperatore Napoleone III. Nel 1853, colpito dal sequestro dei beni da parte dell’Austria, il M. si ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] Genova, e che divenne una centrale di propaganda giacobina animata da Augustin Robespierre. Genova non era in guerra con Parigi, anzi: sfruttando la sua neutralità, stava facendo buoni affari con l’esecutivo francese. Ma la Révolution era alle porte ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] dominava l'Europa dei lumi. In quel periodo il filosofo francese era dedito soprattutto a studi e ricerche teatrali, e a Parigi i due attori Lekain e m.lle Cairon stavano dando grande fama alle sue opere più note, che riscuotevano eccezionale favore ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] padre nella cappella Saint-Jean della chiesa di Saint-André-des-Arts.
Anne Brinon sopravvisse più di venti anni al marito. Morì a Parigi il 7 dic. 1587 e fu seppellita il 10 nella cappella della famiglia Du Tillet a Saint-André-des-Arts.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] e i negoziati condotti qualche anno prima in vista di un matrimonio con Cristina di Lorena avevano confermato la volontà di Parigi di escludere la cessione del Saluzzese dal novero delle ipotesi di accordo.
A nulla sortì l'estremo tentativo del nuovo ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] furono alla base del viaggio che tra il luglio 1775 e il 9 genn. 1780 condusse il Fontana e il F. a soggiornare a Parigi e a Londra e a stabilire duraturi contatti con i maggiori scienziati del continente. A Rovereto. prima di lasciare l'Italia, il F ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] un’intelligente demi-mondaine già amante di artisti come Horace Vernet, Eugène Sue e Honoré de Balzac. Nel 1837 la fece venire da Parigi a Bologna, separandosi da Colbran, con la quale fin dai tempi del ritiro di lei dalle scene (1824) si era ormai ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...