CIANI, Dino
Paolo Isotta
Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] 1955 si diplomò in pianoforte presso il conservatorio di S. Cecilia in Roma; indi seguì, a Parigi, i corsi di perfezionamento di A. Cortot, al quale fu legato da intenso rapporto artistico e umano. Nel 1961 conseguì il secondo premio al concorso " ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] 1889; nel 1875 fu a Milano, a Brera, con Mattino d’agosto, e a Genova, con L’inverno e In autunno. A Parigi per l’Esposizione universale del 1878, vide direttamente la pittura di Jean-Baptiste Camille Corot, che egli considerava (come già Fontanesi e ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] slavo, quali il serbo Emanuele Jokic e lo scrittore croato Imbro Ignjatijević Tkalac.
Come segretario di legazione, l'A. venne inviato a Parigi il 3 marzo 1862, ma già nel dicembre di quell'anno rientrava in Italia per assumere la carica di capo di ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] gli esiti delle sue ricerche, con cui criticava le inoculazioni di Philippe Ricord, primario all’Hôpital du Midi di Parigi, il sifilografo che aveva distinto, per primo, i tre stadi della malattia, differenziando l’ulcera sifilitica dall’ulcera molle ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] per la morte del famoso Thomassin (T. A. Visentini), sostituito da A. Costantini, un buon acrobata e nient'altro. Chiamato a Parigi, il B. vi arrivò nei primi mesi del 1741: il 10 aprile debuttò con un canovaccio italiano, Arlequin muet par crainte ...
Leggi Tutto
FACINO (Bonifacio) d'Asti
Carla Casagrande
Nacque, verosimilmente ad Asti, nella prima metà del sec. XIV. La scarsa documentazione relativa alla vita di questo teologo agostiniano riguarda quasi unicamente [...] . Da una lettera del papa Urbano V, datata da Avignone il 3 marzo 1365, in cui si chiede al cancelliere dell'università dì Parigi di concedere a F. il titolo di "magister theologiae", risulta che F. aveva a quell'epoca trascorso molti anni di studio ...
Leggi Tutto
GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] (11 genn. 1890), Pietro Micca (15 febbr. 1890), Rodope (5 genn. 1892; al fianco di Pierina Legnani). Fu quindi a San Pietroburgo, Parigi, Londra, New York, e dal 1896 al 1901 a Vienna, coreografo e maestro di danza presso il teatro dell'Opera, per il ...
Leggi Tutto
BOSIO, Angelina
Angelo Mattera
Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] imporsi, invece, nei Puritani, in sostituzione della famosa Giulia Grisi indisposta. L'anno seguente la B. fu di nuovo a Parigi, ottima interprete all'Opéra della prima esecuzione in francese della Luisa Miller (2 febbr. 1853), della Jessonda di L. S ...
Leggi Tutto
AIGUANI (De Ayguanis), Michele (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus")
Ludovico Saggi
(Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Bolognese, figlio di Stefano e di Giacoma Sereni, [...] al 1320, entrò tra i carmelitani, forse oblato dai genitori insieme con il fratello Bernardo; compì gli studi teologici a Parigi, conseguendo nel 1364-65 il magistero. Tornato a Bologna, fu incorporato nella facoltà teologica sortavi da poco: risulta ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] giudizio" (11 giugno 1889, in A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit., II, p. 311).
L'A. cominciò a studiare l'arabo a Parigi nel 1843, quando già si avvicinava ai quarant'anni: e per l'innato ingegno, e il valore dei suoi maestri, il Reinaud, per es ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...