CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] far parte, per concorso, del Corpo reale delle miniere nel 1896, fu inviato presso l'Ecole Nationale des Mines, a Parigi, per frequentare un corso biennale di perfezionamento. Sul finire del 1900 fu assegnato al R. Ufficio geologico, nell'ambito del ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] innanzi» (Actes et documents..., a cura di P. Blet et al., 1965-1981, IV, doc. 107). Quando ebbero luogo i rastrellamenti di ebrei a Parigi, tra il 16 e il 17 luglio 1942, e nella zona non occupata tra il 15 e 18 agosto, Valeri scrisse a Maglione per ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] ; la Hartman rivelò le confidenze di Pieri alla sua padrona, permettendo all’ambasciata francese di segnalare l’imminente arrivo a Parigi. Infine fu l’arresto di Pieri, avvenuto in modo casuale il 14 gennaio 1858 nei dintorni dell’Opéra poco prima ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] Regio corpo delle miniere e, come era allora consuetudine, venne inviato a specializzarsi presso l’École des mines di Parigi dove, nel 1860, ottenne il brevetto.
Tornato in patria al termine del periodo di specializzazione, in qualità di ispettore ...
Leggi Tutto
MAZZINI CITA, Giuseppe
Stefano Arieti
MAZZINI CITA (Cita Mazzini), Giuseppe. – Ultimo dei quattro figli di Luigi Mazzini e Teresa Carpaneti, nacque a Imola, presso Bologna, il 5 marzo 1873 (aggiunse [...] , XVI (1925), pp. 279-285.
Tornato in Europa alla fine del 1911, si stabilì nei primi mesi dell’anno successivo a Parigi per frequentare i corsi di pediatria dell’hôpital des Enfants malades e quelli per lo studio e la cura delle malattie veneree e ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] p. 279; Natura ed arte, XII (1902-03), 22, p. 744; Lo scultore G. F., in Il Marzocco, VII (1903), 40, p. 3; G. Giacosa, Parigi e l'Esposizione. La sezione ital., in L'Illustrazione ital., 10 nov. 1878, p. 298; G. Carotti, Un nuovo gruppo di G. F., in ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giulio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] P. De Luca, Piccoli profili di artisti, in Natura e arte, XIII (1903), n. 4, p. 219; C. Morro, in La Revue moderne (Parigi), 25 luglio 1914; N. Bazzetta, in Gazzetta di Novara, 18 nov. 1916; P. Svanellini, Lo scultore G. B. di Cannobio, Vercelli 1926 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] a dar avviso a Madrid dei malumori diffusi a Napoli contro il viceré e a sollecitare il cardinal T. de Janson a scrivere a Parigi contro di lui.
Sostituito il Medinaceli col duca di Escalona, viceré di Sicilia, il 22 nov. 1701 il D. fu prescelto come ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] canuti che pur son tali: amo Buonarroti, ed egli m’è amico. Amava Salfi, e gli scrissi; ma la lettera giunse a Parigi dopo la infausta sua morte» (ibid., p. 17). Parole con cui Mazzini riconosceva il debito dovuto a quei due patriarchi della libertà ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...