CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] Il 16 febbr. 1865 il servizio teleautografico francese, dopo vari intoppi burocratici, fu ufficialmente inaugurato e aperto al pubblico sulla linea Parigi-Lione e, qualche anno dopo, ne fu esteso l'uso anche sulla linea Lione-Marsiglia. Nel 1867 il C ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] ’Istituto internazionale Don Bosco).
Dopo una prima formazione musicale come autodidatta nella casa salesiana di Foglizzo, si perfezionò a Parigi con Vincent d’Indy e a Ratisbona con Franz Xaver Haberl. Stabilitosi a Torino, nel 1893 divenne maestro ...
Leggi Tutto
BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di
Francesco Valentini
Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] 1830, insieme con la moglie Giulia, fondò nel suo palazzo di Torino, sull'esempio delle "Salles d'Asile" istituite a Parigi sin dal 1826, un asilo infantile o sala di ricovero per fanciulli, dove questi ricevevano i primi elementi di una educazione ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] , pp. 469 n. 126, 473 n. 129; IV, ibid. 1952, p. 171; Catal. della vendita Landau, Paris 1948, lot 207;L. Parigi, I disegni musicali del Gabinetto degli Uffizi e delle minori collezioni pubbliche a Firenze, Firenze 1951, pp. 11 ss.; Illuminated and ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] , dove al tempo dei papi Onorio III e Gregorio IX soggiornavano abitualmente membri della famiglia Colonna. All'università di Parigi il giovane C. conobbe Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico alla testa dell'Ordine dei Predicatori e fu ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] uomini più capaci e utili; in realtà aveva saputo di essere in procinto di ricevere la nomina di ambasciatore a Parigi e aveva rassegnato anticipatamente le dimissioni dal Direttorio, perché la legge gli avrebbe impedito di espatriare per sei mesi se ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] mezzi di sostentamento; raggiunse Lione nel luglio del 1799. Trovò impiego presso una miniera di carbone, recandosi poi a Parigi, agli inizi del 1800, per offrire i propri servigi alla spedizione verso le terre australi che il capitano Nicolas Baudin ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] prima a Genova, poi a Firenze, dove morì il 28 luglio 1844. Napoleone III nel 1862 ne fece portare le ceneri a Parigi, agli Invalidi.
A Firenze si era ricongiunto alla moglie, che non lo aveva seguito in America, e alla figlia Zenaide, maritata col ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] anni Dieci iniziò a interessarsi al disegno. Nel 1919 morì anche la madre. Rimasta sola, nella primavera del 1924 decise di trasferirsi a Parigi e da lì, poco dopo, a Roma.
Qui si iscrisse nel 1925 all’Accademia di belle arti e fu lì che incontrò per ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] nel 1826, all’incisione commissionata da François Gérard, primo pittore del re, del suo quadro con l’Entrata di Enrico IV in Parigi. Lo stesso Carlo X, cui era dedicata, ne restò ammirato e regalò all’artista una tabacchiera d’oro ornata di diamanti ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...