PROVIDENCE, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo greco che deriva il nome da un'anfora del museo di Providence (15.005) proveniente da Vulci, con la figura di Apollo. La sua cronologia è fissata [...] a Glaukos (giovane tra il 475 e il 465 a. C.) che appare su di un'anfora di Amsterdam e su una di Parigi. Altre acclamazioni sono a Kallikles, Hippon, Hippoxenos, Timonides, Hiasimachos.
È allievo del Pittore di Berlino e nelle sue opere giovanili è ...
Leggi Tutto
SATRAPE (Σατράπης)
A. Gallina
Nome con il quale, in ambiente fenicio (cfr. le stele di Amrit e Ma῾ad, v. bibl.) è noto ed attestato il culto di una divinita importante a Palmira: Shadrafa; l'approssimazione [...] denominazione attribuita ad una immagine di divinità che lì appunto si trovava.
Bibl.: F. Cumont, Les Religions dans le Paganisme Romain, Parigi 1906, pp. 112 e 260; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-1915, col. 423 ss., s. v.; Lehmann-Haupt, in Pauly ...
Leggi Tutto
ANNIBALIANO (Fl. Hannibaliànus)
M. Floriani Squarciapino
Secondo figlio di Delmazio, fratello di Costantino; quindicenne sposò la cugina Costantiniana e fu proclamato re del Ponto (334). Fu massacrato [...] immagini caratterizzate da un'incisione morbida e sfumata.
Bibl: H. Cohen, Monn. Emp., VII, Parigi 1888, p. 363 s.; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, I, Parigi 1908, p. 128 s., tav. XI, 14-15; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino ...
Leggi Tutto
TANELOS (Τάνηλος)
P. Moreno
Architetto attivo nella provincia di Arabia, in età tardo-romana.
Il nome è documentato dalla iscrizione su di un architrave proveniente da Soadae-Dionysiade, l'attuale Souweida, [...] tra il IV ed il V sec. d. C.
Bibl.: M. Dunand, in Syria, VII, 1926, p. 331, tav. LXV; i; A. Dain, Inscriptions grecques du Musée du Louvre, Les textes inédites, Parigi 1933, p. 91 s., n. 83; Supplementum Epigraphicum Graecum, VII, 1934, n. 972. ...
Leggi Tutto
MNASALKES (Μνασάλκης)
E. Paribeni
Ceramista, forse beotico, attivo intorno alla metà del VI sec. a. C. Firma come vasaio due di quegli aröballoi ad anello, comuni nella tarda produzione corinzia e ripresi [...] da fabbriche beotiche. I due aröballoi attualmente conservati in Atene (n. 841) e nel Museum of Fine Arts di Boston (n. 99.513), non hanno decorazione.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., Parigi 1924, pp. 23-24. ...
Leggi Tutto
ARISTOTHEOS ([᾿Αρ]ισ[τ]όϑεος)
Red.
Scultore greco, figlio di Timothaulos, attivo a Delo alla metà circa del I sec. a. C. La sua firma, in forma frammentaria appare su una base quadrangolare in marmo [...] nero, ritrovata non lontana dal Colosso dei Nassi.
Bibl.: Inscriptions de Délos, n. 1631; J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., LXXIII, 1949, p. 156; id., Au Musée de Délos, Parigi 1969, p. 56. ...
Leggi Tutto
SAUROMATES II (circa 172-211 d. C. )
A. de Franciscis
Re del Bosforo. È rappresentato sulle sue monete con capelli fluenti, variamente acconciati, e folta barba. I conî sono di disparato valore artistico [...] ed iconografico, in genere l'effigie è resa con finezza, ma senza Vigore.
Bibl.: Brit. Mus. Coins, p. 67 ss.; J. Babelon, Le Portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950, p. 152. ...
Leggi Tutto
PROKLOS (Πρόκλος)
Red.
2°. - Scultore, autore (Πρόκλος ἠργάσετο) di un sarcofago rinvenuto ad Antiochia (ed ivi conservato). La scultura (decorata con festoni e protomi di Perseo, Medusa e Hermes), riprende [...] attici e può essere datata nella seconda metà del II sec. d. C.
Bibl.: V. Chapot, in Bull. Corr. Hell., 26, 1902, p. 162; F. Cumont, Études Syriennes, Parigi 1917, p. 219 ss.; A. Giuliano, Il commercio dei sarcofagi attici, Roma 1962, p. 50, n. 280. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] due cellae dei secoli III-II, una a Salammbo, ad O del santuario di Tanit (L. Carton, Sanctuaire punique découvert à Carthage, Parigi 1924), l'altro Cad Amilcar (A. Merlin, in Bull. du Comité des Travaux, 1919, pp. 178-199).
Quella di Salammbo era ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] . Reisner, e altri, Harvard Excavations at Samaria 1908-1910, Cambridge 1924, pp. 93-119; A. G. Barrois, Manuel d'archéologie biblique, I, Parigi 1939, pp. 277-82; II, 1953, pp. 446-7; R. S. Lamon-G. M. Shipton, Megiddo I, Seasons of 1925-34, Chicago ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...