ZOILOS (Ζωίλος)
P. Moreno
Si conoscono tre scultori greci di questo nome, tutti di tarda età ellenistica.
1°. - Figlio di Zoilos, attivo a Delo attorno alla metà del II sec. a. C.
È noto per aver firmato [...] Selectae, n. 136; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 352; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, II, Parigi 1957, p. 137.
2°. - Scultore di Argo, noto per aver firmato con Theotimos di Atene, tra il II ed il I sec. a. C ...
Leggi Tutto
MOLODROS (Μόλοδρος, Μολοδρός)
F. Canciani
Gigante raffigurato, in posizione non precisabile, nella gigantomachia dell'altare di Pergamo.
Bibl.: M. Mayer, Die Giganten und Titanen in der antiken Sage [...] , in Pauly-Wissowa, Suppl. III, c. 750, s. v. Giganten; K. Scherling, ibid., XVI, 1933, c. 8, s. v.; F. Vian, Répertoire des gigantomachies figurées dans l'art grec et romain, Parigi 1951, p. 21; id., La guerre des Géants, Parigi 1952, p. 227 e n. 5. ...
Leggi Tutto
LAKYDON (Λακύδων)
I. Baldassarre
Personificazione del porto di Marsiglia. Appare, dopo il 400 circa a. C., sull'obolo di questa città recante sul rovescio la ruota, nell'aspetto di una testa maschile, [...] personificazione del Rodano.
Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1813, s. v.; M. Blanchet, Traité des monnaies gauloises, Parigi 1905, p. 230; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 6; Keune, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 378 s ...
Leggi Tutto
ETEOKLES (᾿Ετεοκλῆς)
M. B. Marzani
Scultore greco, figlio di Eugnotos, vissuto alla fine del IV sec. a. C. È noto attraverso un'iscrizione incisa su una base di marmo bianco trovata nel 1894 a N-O del [...] Sifnî a Delfi, sulla parte superiore della quale sono visibili le tracce di una statua in bronzo. La datazione è ricavata dalla forma delle lettere dell'iscrizione.
Bibl.: I. Marcadé, Récueil des Signatures des Sculpteurs Grecs, Parigi 1953, I, 34. ...
Leggi Tutto
MANIKOS
L. Guerrini
Supposto mosaicista (o forse più precisamente aiuto mosaicista) di epoca romana la cui firma si ritrova unita a quella di Methyllos (v.), su un mosaico di Nîmes, di fattura rozza. [...] Il frammento che conteneva la firma dei due artisti è andato perduto.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 313; H. Lukas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 126, nota 2; A. Blanchet, Inv. Mos. Gaule, I, i, Parigi 1909, 285. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] conservati di epoca carolingia, fase cui è possibile assegnare solamente l'orlo in oro della patena c.d. di Carlo il Calvo (Parigi, Louvre; un tempo a Saint-Denis, Trésor). Tra i secc. 10° e 12° la forma circolare della patena continuò a essere ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] la neo-cipriota, e la cipro-greca sono un po' posteriori.
(P. Bocci)
Bibl.: G. Perrot - C. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, III, Parigi 1885; M. de Vogüé, in Compt. rend. Acad. Inscr., 1895, pp. 249-50; P. Montet, Byblos et l'Égypte ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 230; G. Roux, L'architecture de l'Argolide aux IVe et IIIe siècles a J. C., Parigi 1961, pp. 89; 123 ss.; 127; 426; G. M. A. Richter, The Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven 1962, pp. 255; 382 ...
Leggi Tutto
BASILEIDES (Βασιλεῖδες)
Red.
Scultore greco; firma con epoiesen una base di marmo bianco trovata a Delo nel corso di lavori di restauro fatti nella cappella di S. Quirico e lasciata in situ. Il pezzo [...] forma delle lettere, alla fine del III sec. circa a. C.
Bibl.: I. Marcadé, Récueil des Signatures des Sculpteurs Grecs, II, Parigi 1957, 27; Bull. Corr. Hell., LXXVI, 1952, p. 278; Suppl. Epigr. Graecum, XVIII, 1962, n. 314; J. Marcadé, Au Musée de ...
Leggi Tutto
ANTIOCHUS (Antiñchus)
L. Guerrini
Supposto mosaicista di origine greca, attivo in epoca romana. La collocazione di A. tra gli artisti mosaicisti è stata proposta dal Raoul-Rochette a causa di un passo [...] . ideò. Non si ha quindi nessuna prova che A. fosse necessariamente un artista.
Bibl: D. Raoul-Rochette, Lettre à Mr. Schorn, Parigi 1832, p. 209; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 314; W. Altmann, in Thieme-Becker, 1907 ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...