Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] , tenne dei corsi di estetica e semiologia del film presso la Sorbonne.Studiò ai licei Janson-de-Sailly e Buffon di Parigi, dove nel 1923 cominciò a lavorare nel campo della pubblicità come disegnatore. Negli anni seguenti maturò il suo interesse per ...
Leggi Tutto
Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] 11 (1952).In quel periodo, oltre a qualche trascurabile commedia, prese parte a film più ambiziosi: due di Luciano Emmer (Parigi è sempre Parigi, 1951; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952); Le village magique (1955; Vacanze d'amore) di Jean-Paul Le ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] Milano, si iscrisse alla facoltà di Lettere dell'Università Statale, che lasciò nel 1971 per seguire un corso di pittura a Parigi. Rientrato in Italia, si avvicinò al cinema e nel 1978 collaborò alla produzione di Forza Italia!, film di montaggio e ...
Leggi Tutto
Bacalov, Luis Enrique
Lucetta Lanfranchi
Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango [...] svolto un'intensa attività concertistica, sia come solista sia in duo con il violinista A. Lisy, si perfezionò a Parigi, lavorando contemporaneamente in vari gruppi di musica da camera e in diversi nightclub. Nonostante le numerose tournée, che lo ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] 1981), W. Herzog (Fitzcarraldo, 1982) e M. Bellocchio (Enrico IV, 1984). Negli anni Novanta si è trasferita a Parigi, diradando notevolmente la sua attività. Di questo periodo si ricordano: Il figlio della Pantera Rosa (1993), il kolossal televisivo ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] della lezione di Georg W. Pabst e Sergej M. Ejzenštejn, che S. aveva scoperto durante il soggiorno a Parigi; fu lodato da molti critici, ma ignorato dal pubblico, abituato alle commedie leggere allora prevalenti nella produzione nazionale. Deluso ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] sulla vita degli studenti camerunesi emigrati), Thérèse Sita Bella (Tam-tam à Paris, 1963, su un'esecuzione di danze tradizionali a Parigi), Thomas Makoulet-Manga (Mon stage à Paris, 1968) e Urbain Dia-Mokouri (Point de vue 1, 1965; La fleur dans le ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] in architettura all'Università 'La Sapienza' di Roma, si specializzò in disegno teatrale all'École des arts et métiers di Parigi. Dal 1932 al 1934 lavorò presso il reparto costumi del Teatro alla Scala di Milano al fianco del conte Luigi Sapelli ...
Leggi Tutto
Baye, Nathalie
Nome d'arte di Judith Mesnil, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Mainneville il 6 luglio 1948. Dotata di un senso quasi musicale della recitazione, giocata spesso su espressioni [...] della danza e dopo un periodo trascorso negli Stati Uniti iniziò a frequentare il Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi, dove si diplomò nel 1972. Il suo esordio nel cinema avvenne nello stesso anno, con una piccola parte in Two ...
Leggi Tutto
Mercouri, Melina (propr. Maria Amalia)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica greca, nata ad Atene il 18 ottobre 1920 e morta a New York il 6 marzo 1994. Interprete di un numero non elevato di film, [...] di Atene dal 1943 al 1946, e aver avviato un'intensa carriera sul palcoscenico recitando in patria e all'estero, soprattutto a Parigi, dove si misurò per lo più con commedie, esordì nel cinema in Stella (1955; Stella cortigiana del Pireo) di Michael ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...