Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] arti di Tokyo. Tra i pionieri spiccano Naganuma Moriyoshi, che studiò a Venezia, e Ogiwada Morie, che si formò a Parigi. In architettura, molti stranieri (americani ed europei) realizzano importanti opere in larga parte perdute; tra il 1875 e il 1898 ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] cittadina ma in realtà l’intera agglomerazione urbana berlinese, la quarta d’Europa (Russia esclusa), dopo quelle di Londra, Parigi e Madrid, deborda ampiamente dai suoi limiti.
Storia
La città sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] : die Filme von Steven Spielberg, a cura di H. Korte e W. Faulstich, Francoforte sul Meno 1987; J.-P. Godard, Spielberg, Parigi 1987; M.L. McAllister, Steven Spielberg, he makes great movies, Vero Beach (Florida) 1989; R. Ebert, The future of the ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] della Prima guerra mondiale, sono alcune tavole colorate, che furono esposte nel 1917 in una mostra a Parigi in occasione della quale Apollinaire scrisse: "Fuori della pittura statica, fuori della rappresentazione cinematografica, avremo così un ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] , anche commerciale, di Du skal ære din hustru (1925; Il padrone di casa o L'angelo del focolare), D. venne chiamato a Parigi dalla Société générale de films, per la quale realizzò La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco). A ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] degli anni Cinquanta, che M. offrì alcune delle sue prove più memorabili: An American in Paris (1951; Un americano a Parigi), The band wagon (1953; Spettacolo di varietà), Brigadoon (1954) e Gigi. Tra questi The band wagon costituisce il titolo di ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] artista dadaista ‒, che fu considerato allora e in seguito l'esempio migliore di cinema dadaista. Esso fu presentato a Parigi come 'intermezzo' (entr'acte) di uno spettacolo dadaista intitolato Relâche ("riposo", anch'esso un gioco di parole, tanto ...
Leggi Tutto
Modern Times
Anna Fiaccarini
(USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] americani affermare che Chaplin simpatizzasse per il comunismo. Nel febbraio del 1936 Modern Times fu presentato a Londra e a Parigi. In Italia e in Germania il film incontrò diversi ostacoli e, nel nostro paese, l'ufficio di censura rilasciò il ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] Wong) di Richard Quine, The lion (1962; Il leone) di Jack Cardiff, Paris when it sizzles (1964; Insieme a Parigi) ancora di Quine ‒ divertente commedia in cui H. recita nuovamente, nel ruolo di uno sceneggiatore fallito, accanto ad Audrey Hepburn ...
Leggi Tutto
La terre
Hubert Niogret
(Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] quando, nel 1984, potè assistere alla proiezione del film restaurato, e infine la retrospettiva del Musée d'Orsay a Parigi nel 1990. Il riconoscimento post mortem di Antoine fu decisivo per ricostruire un aspetto fondamentale e per molti versi oscuro ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...