• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [39230]
Diritto [928]
Biografie [14285]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Archeologia [2291]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]

Accarias, Calixte

Enciclopedia on line

Giurista (Mens 1831 - Le Raincy 1903), professore a Douai e a Parigi, consigliere della Corte di cassazione di Parigi, autore di un Précis de droit romain (1869-73). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – PARIGI – DOUAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accarias, Calixte (1)
Mostra Tutti

MATTER, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATTER, Paul Magistrato e storico francese, di famiglia protestante alsaziana, nato a Parigi il 19 dicembre 1865, ivi morto il 12 marzo 1938. Avviatosi giovanissimo alla magistratura ne percorse tutta [...] le seguenti: La dissolution des assemblées parlamentaires, Parigi 1898; La Prusse et la revolution de 1848, Parigi 1903; Bismarck et son temps, 3 volumi, Parigi 1905-08; Cavour et l'unité italienne, 3 volumi, Parigi 1922-26. Bibl.: A. Romano, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ambiente e istituzioni internazionali

Frontiere della Vita (1999)

Ambiente e istituzioni internazionali Bernd Von Droste (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Mechtild Rössler (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Anja Von Rosenstiel (UNESCO, [...] nominasse un Comitato negoziale intergovernativo, che in effetti ha iniziato i lavori nel 1993 per preparare la CCD, adottata a Parigi il17 giugno 1994 ed entrata in vigore il26 dicembre 1996. Al 30 giugno 1996, avevano aderito alla Convenzione 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Tiraquèllo, Andrea

Enciclopedia on line

Tiraquèllo, Andrea Nome italianizzato del giurista francese André Tiraqueau (Fontenay-le-Comte 1480 - Parigi 1558); consigliere del Parlamento di Parigi (1541), fu ben conosciuto e seguito anche in Italia; parecchie sue [...] tesi confluirono nel diritto comune. Tra le sue opere sono apparse postume: De utroque retractu municipali et conventionali (1559); De nuptiis et de matrimonio (1561); De nobilitate eiusdemque insignibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – ANDRÉ TIRAQUEAU – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraquèllo, Andrea (1)
Mostra Tutti

Pascal, Étienne

Enciclopedia on line

Magistrato e matematico (n. Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1588 - m. forse Parigi 1651). Fu presidente a Clermont della Cour des aides (contenzioso amministrativo). Dimessosi (1631) dal suo ufficio, si [...] stabilì prima a Parigi, dedicandosi all'educazione dei figli Gilberte (1620-1687), Blaise (v.) e Jacqueline (v.), poi a Rouen (1639), dove si trattenne, come intendente, fino al 1648. A Rouen abbracciò il giansenismo insieme al figlio Blaise, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ROUEN

Acollas, Émile

Enciclopedia on line

Acollas, Émile Giurista e politico francese (n. La Châtre 1826 - m. suicida a Parigi 1891); di profondi convincimenti democratici, promosse la convocazione del 1º congresso ginevrino della pace (1867) e dalla Svizzera [...] difese con i suoi scritti il governo della Comune (1871), che lo nominò decano della facoltà di diritto alla Sorbona. Le sue idee socialmente progressive affermò anche negli studî giuridici, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SVIZZERA – SORBONA

VALOIS, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS, Henri (H. Valesius) Rosario Russo Nacque il 10 settembre 1603 a Parigi, dove morì il 7 maggio 1676. Era fratello di Adriano V. Studiò nel collegio dei gesuiti a Verdun e completò la sua preparazione [...] di classici greci, con la traduzione latina e corredate di commenti; specialmente notevoli le edizioni di Polibio, di Diodoro Siculo (Parigi 1634); di Ammiano Marcellino (ivi 1636; 2ª ed. a cura del fratello Adriano, ivi 1681), in cui è il frammento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALOIS, Henri (1)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] aeree internazionali, ossia il traffico internazionale di linea, è regolato - come per il passato sotto la convenzione di Parigi - da accordi bilaterali che sono generalmente diretti a regolare il traffico fra i due paesi interessati (ossia la terza ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNITED AIRCRAFT CORPORATION – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

COLLINET, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Sedan il 2 gennaio 1869: dottore in diritto a Parigi nel 1893, esordì nell'insegnamento come incaricato del corso di diritto romano a Lilla nel 1895; agrégé, poi professore di diritto [...] Justinien: vol. I, Le caractère oriental de l'øuvre législative de Justinien et les destinées des intitutions classiques en Occident (Parigi 1912); II, Histoire de l'ecole de droit de Beyrouth (ivi 1925: volume completato da Les preuves directes de l ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – PANDETTE – PARIGI – DOUAI – LILLA

FLINIAUX, André

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FLINIAUX, André Emilio Albertario Giurista, nato a Cambrai il 6 ottobre 1882, morto a Parigi il 18 dicembre 1933. Professore nel 1910 a Tolosa, dal 1917 chiamato a Parigi (dal 1929 titolare di diritto [...] litis contestatio (ibid., 1923); La faillite des Ammanati de Pistoie et le Saint-Siège (ibid., 1924); L'actio de pastu, (in Mél. Cornil, Gand-Parigi 1926); L'évolution du concept de clause pénale chez les canonistes du moyen âge (in Mél. P. Fournier ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 93
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali