• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [39229]
Diritto [928]
Biografie [14280]
Arti visive [6128]
Storia [4225]
Letteratura [2278]
Archeologia [2288]
Religioni [1770]
Musica [1361]
Cinema [891]
Geografia [702]

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] nei principi della Carta costituzionale (artt. 41, 43, 47) e in quelli dei trattati comunitari e in particolare del Trattato di Parigi 18 aprile 1951 (ratificato e reso esecutivo in Italia con l. 25 giugno 1952, n. 766) che ha istituito la Comunità ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ECONOMIA DI MERCATO – TRATTATO DI PARIGI – TRATTATO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti

MARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARE (XXII, p. 264) Manlio UDINA IL mare nel diritto internazionale. - Per quanto riguarda il mare territoriale, si sono avute negli ultimi anni varie nuove determinazioni dei limiti della sua estensione [...] ; Ch. B. V. Meyer, The extent of jurisdiction in coastal watres, Leida 1937; J. Aman, Le statut de la mer territoriale, Parigi 1938; C. G. Fenwick, The declaration of Panama, in American Journal of international law, 1930, p. 116 segg.; R. Quadri, La ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PANAMERICANISMO – GOTTINGA – TRIESTE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

BRYCE, James, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo politico, nato a Belfast il 10 maggio 1838, morto a Sidmouth il 22 gennaio 1922. Insegnò diritto civile a Oxford dal 1871 al 1903; fece parte del gabinetto Gladstone nel 1886 e nel 1892, [...] 1907). Opere: Oltre la precedente, notissima è The holy Roman empire (Londra 1864; ultima ed., Londra 1904), tradotta in francese (Parigi 1890), in tedesco (Lipsia 1873) e in italiano (Milano 1886); e poi: Transcaucasia and Ararat (Londra 1876; 4a ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – TRANSCAUCASIA – IMPERIALISMO – JAMES BRYCE – SIDMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYCE, James, visconte (1)
Mostra Tutti

MARCHIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820) Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] ) ed alla sua liceità. Nulla è innovato nella tutela internazionale dei marchî secondo la convenzione della Unione di Parigi e nella registrazione internazionale dei marchî presso l'Ufficio di Berna. Bibl.: F. Ferrara, Teoria giuridica dell'azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO COMMERCIALE – CODICE CIVILE – FIRENZE – FERRARA

GUGLIELMO di Cunio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Cunio Giuseppe Ermini Giureconsulto francese originario di Rabastens, morto nel 1335. Insegnò diritto civile a Tolosa e forse a orléans, ebbe incarichi molteplici dalla curia apostolica [...] de Cunio, le sue opere e il suo insegnamento a Tolosa, Roma 1892; De Santi, Guillaume de Cun, in Mém. de la Soc. archéol. du Midi de la France, Tolosa 1918; P. Fournier, Guillaume de Cun, in Hist. litt. de France, Parigi 1921, XXV, pp. 361-382. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ALCIATO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATO (Alciati), Andrea Roberto Abbondanza Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] seu duelli tractatus, opera destinata ad una grande diffusione, che all'insaputa dell'autore sarà pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1541. Sempre nel 1529 era apparsa a Basilea, per i tipi del Froben, sotto il mentito nome di Aurelio Albuzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATO, Andrea (3)
Mostra Tutti

Le investigazioni in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le investigazioni in materia di terrorismo Alfredo Pompeo Viola Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] individuali, numerosi sono i profili applicativi problematici che si prospettano. La ricognizione I drammatici fatti avvenuti a Parigi il 7 gennaio 2015 – già all’epoca dimostrativi dell’escalation dell’attività terroristica di matrice islamica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] zone passate sotto l’occupazione militare francese dopo l’armistizio di Cherasco del 26 aprile 1796 e la pace di Parigi del 15 maggio successivo. Falliti questo e altri tentativi rivoluzionari, si trasferì a Genova nell’estate del 1796, per cercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Melegari, Luigi Amedeo

L'Unificazione (2011)

Melegari, Luigi Amedeo Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] di quello di procedura civile e di un progetto di costituzione (1844). Nel 1846 perse la cattedra e si trasferì a Parigi. Due anni dopo tornò in Italia e fu nominato professore di Diritto costituzionale all’università di Torino. Conservò la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CASTELNUOVO DI SOTTO – DUCATO DI PARMA – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melegari, Luigi Amedeo (3)
Mostra Tutti

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE Adolfo MARESCA INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] . Non entrato in vigore, per la mancata ratifica francese, il trattato istitutivo di una Comunità europea di difesa, firmato a Parigi il 27 maggio 1952; rette da criterî diversi le Comunità europee economica ed atomica (trattati di Roma del 27 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 93
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali