Generale (Metz 1740 - Parigi 1793). Partecipò alla guerra d'indipendenza americana, fino al 1781; nella guerra del 1792 ebbe il comando dell'armata francese del Basso Reno e venne in gran fama per i suoi [...] successi (conquista di Spira, 29 sett.; di Magonza, 21 ott.); fu nominato comandante in capo dell'Armata del Nord, il 13 maggio 1793. Ma la perdita della piazzaforte di Condé (12 luglio) fece gravare su ...
Leggi Tutto
Storico francese (Parigi 1880 - ivi 1950). Medievalista, dopo aver esordito con Le Comté d'Anjou au XIe siècle (1906), s'impegnò l'anno dopo con le Études sur l'administration de Rome au moyen âge, 751-1252 [...] (1907), che conservano tuttora molto del loro interesse. Importanti le Études critiques sur l'histoire de Charlemagne (1921), e, notissimi, lavori pregevoli d'insieme: Les barbares (1926), L'essor de l'Europe ...
Leggi Tutto
Corsaro (Saint-Malo 1673 - Parigi 1736). Il nome originario era Trouin de La Barbinais, mutato poi in du Gué (o Duguay) dal nome del villaggio in cui fu allevato. Figlio di un ricco armatore, si segnalò [...] nel corseggiare durante le guerre di Luigi XIV con la Spagna e l'Olanda. Fatto nobile dopo una splendida vittoria sugli Inglesi nella Manica (1707), nel 1711 attaccò e tenne per qualche tempo Rio de Janeiro; ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Parigi 1823 - castello di Angliers, Inghilterra, 1871), ministro plenipotenziario a Torino (1859), ambasciatore a Berlino (1860-62), a Roma (1862-63) e a Londra (1863-69), nel luglio [...] 1869 divenne ministro degli Esteri, e si adoperò perché nel concilio Vaticano I si tenesse conto delle istanze del gallicanesimo. Con l'avvento del ministero Ollivier (2 genn. 1870) abbandonò il governo; ...
Leggi Tutto
Storico francese (Montbron 1849 - Parigi 1928); sono famosi i suoi studî sulla Rivoluzione francese, particolarmente la Histoire politique de la Révolution française (1901). A lui spetta il merito di aver [...] iniziato, in questo campo, la storiografia erudita e documentaria (pubblicò, fra l'altro, gli atti del Comitato di salute pubblica); le sue indagini, volte più alla storia politica che a quella sociale, ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico (Parigi 1821 - ivi 1877); deputato dal 1858, fece parte con É. Ollivier, A. Darimon, J. Favre e J.-L. Hénon del "gruppo dei cinque", fulcro dell'opposizione liberale al regime [...] autoritario di Napoleone III. Ministro delle Finanze nel governo di difesa nazionale (4 sett. 1870), deputato all'Assemblea nazionale e ministro dell'Interno nel 1871, si schierò contro la Comune. Fu poi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Béziers 1752 - Parigi 1802). Prete, allo scoppio della Rivoluzione francese si legò con Marat, che protesse nel 1790, e nel 1791 fu eletto deputato alla Legislativa, poi (1792) alla Convenzione [...] (giacobino). Agente del Direttorio a Basilea nel 1796 (ma in realtà impegnato in attività di controspionaggio), amico di A. Berthier, fu da questo portato a Roma, ove preparò la rivoluzione del 13 febbr. ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1820 - Lucenay-lès-Aix, Nièvre, 1882). Prof. di storia a Lione (1849-71), poi rettore dell'Accademia di Nancy e (1873) di quella di Lione, conseguì nel mondo accademico e presso il pubblico [...] larga fama con una Histoire de France, depuis les origines jusqu'à nos jours (9 voll., 1865-79) e una Histoire de la Restauration (2 voll., 1879). Forse più interessanti i lavori sull'amministrazione e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1819 - Graves, Gironda, 1886); figlio di Élie. Ebbe uffici diplomatici sotto la monarchia di luglio; restò appartato durante il secondo Impero. Fu eletto deputato nel 1871, e dal [...] 1873 al 1877 fu ministro degli Esteri, dando prova di prudente accortezza e di sana moderazione. Reagì all'atteggiamento minaccioso verso la Francia tenuto dal Bismarck nel 1875; frenò le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1811 - Schönbrunn, Vienna, 1832) di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria. Re di Roma alla nascita e, dopo l'abdicazione del padre in suo favore, virtualmente imperatore col nome di Napoleone [...] II, nel 1814 fu condotto dalla madre alla corte viennese. Devoto alla memoria paterna, durante i moti del 1830 fu indicato da alcuni bonapartisti come possibile candidato al trono di Francia. Si spense ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...