OMPHALION (᾿Ομϕαλίων)
B. Conticello
Pittore greco della fine del IV sec. a. C., figlio di Nikomedes, allievo ed amico di Nikias. Pausania (iv, 31, 12) ricorda alcune sue pitture esposte nel tempio di [...] , Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, II, p. 201; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1826; A. Reinach, Recueil Milliet, Parigi 1921, p. 295; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 754; Thieme-Becker, XXVI, Lipsia 1931, p ...
Leggi Tutto
PHOLOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante intorno al 500 a. C.
È unicamente pittore di lékythoi e, tra gli artisti legati a questa forma di non grande livello e di modi [...] figurato Eracle presso il pìthos di Pholos (lèkythos al Cabinet des Médailles n. 308, museo di Lione e museo di Palermo).
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 137, 247, 369; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 571. ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] -Italic Temples, Lund-Lipsia 1940, p. 455 ss., tavv. 137 ss.; ceramiche "tirreniche" con rappresentazioni di A.: Perrot-Chipiez, Histoire de l'art, Parigi 1911-14, x, pp. 115-116, figg. 81-82; C. V. A., France, i, Louvre 1, iii Hd; E. Pfuhl, Mal. und ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] ebraica di età romana con tombe scavate nel terreno.
Bibl.: St. Gsell, Hist. Anc. Afrique du Nord, II, Parigi 1921, p. 1 ss.; C. Picard, Carthage, Parigi [1951], con bibl. anteriore; B. Pace-R. Lantier, Carta Archeologica di C., in Mon. Linc., XXX; A ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] ; XI-XII, 1961-62, pp. 187-196; XIII, 1963.
Opere d'insieme e pubblicazione del materiale: C. F. A. Schaeffer, Ugaritica, Parigi, vol. I, 1939; vol. II, 1940; vol. III, 1956; IV, 1962; id., Stratigraphie comparée et Chronologie de l'Asie Occidentale ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] , in Athenaeum, N. S. 42, 1964, p. 131 ss. Corniola di Berlino: A. Furtwängler, Gemmen, tav. 19, n. 68. Corniola di Parigi: id., op. cit., tav. 16, n. 22. Monete: Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, sotto le singole città.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] . Praschniker, Parthenonstudien, Vienna 1928, p. 107 ss., fig. 78-9, tavv. VIII-IX; Ch. Picard, Manuel de Archéologie. La Sculpture, II, Parigi 1939, p. 429 ss. Gruppo di Bisanzio: Ch. Picard, in Rev. Arch., XXXIV, 1949, p. 86 ss. Moneta da Aineia: F ...
Leggi Tutto
TELL
V. Bianco
Il prolungato insediamento dell'uomo in un luogo genera, nel corso del tempo, l'accumularsi in strati sovrapposti delle successive rovine e ricostruzioni dell'abitato, la formazione di [...] , 2 voll. in 5 parti, Chicago 1929; M. F. Oppenheim, Der Tell Halaf, Lipsia 1931; W. Gordon Childe, L'Orient préhistorique, Parigi 1935; R. Braidwood, Mounds in the Plain of Antioch, in Oriental Institute Publications, Chicago 1937; R. S. Lamon, G. M ...
Leggi Tutto
SERGILLA
N. Bonacasa
Località archeologica della Siria centrale a 3 km dall'odierno villaggio di el-Bāra. Le rovine di S. si stendono su un bacino montano aperto a S, O ed E; ma la loro distribuzione [...] sa dell'ubicazione degli altri edilici; è noto invece il sito del teatro.
Bibl.: M. de Vogüé, Syrie centrale, I, Parigi 1865, tavv. 30-31, 33, 55-57; II, Parigi 1877, tav. II; H. C. Butler, in Syria, II, 1920, p. 113 ss.; J. Mattern, in Mél. Univ. St ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA Thea (Κλεοπάτρα Θεά)
A. de Franciscis
Figlia di Tolomeo Filometore, fu regina di Siria, avendo sposato successivamente Alessandro I Balas, Demetrio II Nicatore ed Antioco VII Sidete: nel 125 [...] in bronzo del museo di Napoli (inv. 5598) ed in una testina proveniente dal tempio d'Iside di Pompei.
Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. CLII s.; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 43 s.; R. Horn, in Röm. Mitt., LIII, 1938, p. 77; O ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...