• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14611 risultati
Tutti i risultati [39231]
Biografie [14285]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Archeologia [2291]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Robert-Fleury, Joseph-Nicolas

Enciclopedia on line

Robert-Fleury, Joseph-Nicolas Pittore (Colonia 1797 - Parigi 1890). Formatosi su H. Vernet, A.-L. Girodet-Trioson e A.-J. Gros, soggiornò in Italia (1823); insegnò (dal 1855) alla Scuola di belle arti di Parigi, di cui fu anche direttore [...] (1863). Le sue pitture, prevalentemente ritratti o soggetti storici (Galileo davanti all'Inquisizione, 1847, Parigi, Louvre; Autoritratto, Firenze, Uffizi; ecc.), sono di spirito fortemente accademico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robert-Fleury, Joseph-Nicolas (1)
Mostra Tutti

Widor, Charles-Marie

Enciclopedia on line

Widor, Charles-Marie Musicista (Lione 1845 - Parigi 1937). Studiò a Bruxelles con F. J. Fétis, e nel 1869 divenne organista a Parigi presso la chiesa di Saint-Sulpice. Prof. al conservatorio di Parigi dal 1890, fu uno dei [...] maggiori concertisti d'organo del suo tempo. Compose musica teatrale, orchestrale e da camera, segnalandosi soprattutto nelle composizioni per organo. Fu suo allievo A. Schweitzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – ORGANO – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Widor, Charles-Marie (1)
Mostra Tutti

Zimmermann, Pierre-Joseph-Guillaume

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1785 - ivi 1853). Studiò al conservatorio di Parigi, perfezionandosi poi con L. Cherubini. Prof. di pianoforte nel conservatorio di Parigi (1817-48), compose due opere teatrali e diverse [...] musiche strumentali e pubblicò il noto metodo per pianoforte Encyclopédie du pianiste (3 voll., s. d.). Furono suoi allievi G. Bizet, C.-A. Franck e C.-L.-A. Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – PARIGI

Louvet, Louis Albert

Enciclopedia on line

Architetto francese (Parigi 1860 - ivi 1936). Fu tra i vincitori del concorso per la costruzione del Grand Palais dell'esposizione di Parigi del 1900, la cui esecuzione risentì però dei varî compromessi [...] imposti dal sistema di concorso. L. vi costruì un'ala con una grande scala metallica che resta fra gli esempî più nobili dell'art nouveau a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – PARIGI

Pineau, Nicolas

Enciclopedia on line

Ornatista (Parigi 1684 - ivi 1754); attivo in Russia dal 1716 al 1727, disegnò ed eseguì la decorazione del Gabinetto di Pietro il Grande a Peterhof (1721). A Parigi decorò con gusto rococò gli hôtels [...] de Rouillé (1732), de Mazarin (1735 circa), de Maisons (1750 circa), il castello di Asnières, ecc. Suoi disegni nel Musée des arts décoratifs di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PARIGI – ROCOCÒ – RUSSIA

Préault, Antoine-Augustin

Enciclopedia on line

Préault, Antoine-Augustin Scultore (Parigi 1809 - ivi 1879). Allievo di P.-J. David, esordì con temi sociali (Strage, 1834, Chartres). Escluso dai Salons fino al 1848, eseguì tuttavia numerose opere: soggetti religiosi (Cristo [...] in croce, 1840, Parigi, SS. Gervasio e Protasio), monumenti (a Marceau, 1851, Chartres e a Jacques Coeur, 1875, Bourges) e il famoso Guerriero gallo (1853, Parigi, Pont d'Iéna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Drolling, Michel Martin

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1786 - ivi 1851); allievo del padre Martin (pittore di genere; Oberbergheim, Alsazia, 1752 - Parigi 1817) e di J.-L. David. Fu a Roma (1811-16) ed espose per la prima volta al Salon parigino [...] del 1817. Dai soggetti mitologici passò ai temi religiosi (molti quadri e affreschi, di stile accademico, per chiese di Parigi, Bordeaux, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ROMA

Leroy, Pierre

Enciclopedia on line

Orologiaio (Parigi 1717 - Vitry, Parigi, 1785); inventò lo scappamento a grilletto per gli orologi (1748). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baltard, Louis-Pierre

Enciclopedia on line

Baltard, Louis-Pierre Architetto, pittore e incisore (Parigi 1764 - Lione 1846). Fu allievo di C.-N. Ledoux. Costruì le chiese delle carceri di Sainte-Pélagie e Saint-Lazare a Parigi, le carceri e il palazzo di giustizia a [...] Lione (1836-1842). Studiò ricostruzioni ideali di monumenti classici, e pubblicò, tra il 1801 e il 1834, varie raccolte d'incisioni riproducenti vedute e edifici antichi di Roma e Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE – ROMA

Riesener, Jean-Henri

Enciclopedia on line

Ebanista (Gladbach, Colonia, 1734 - Parigi 1806). Stabilitosi a Parigi, lavorò ai Gobelins e all'Arsenale, divenendo poi ebanista del re; ultimò, tra l'altro, il famoso Bureau du Roi (1769, Parigi, Louvre, [...] iniziato da J. F. Oeben). Abile nell'arte di scolpire e dorare mobili, fece largo uso delle decorazioni in bronzo e dell'intarsio, componendo veri quadri con legni di diverse specie o tinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTARSIO – COLONIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1462
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali