AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] ; 1917: Il fauno; 1918: Gyp; 1919: La farfalla della morte, Girandola di fuoco, Theodora, Il giro del mondo di un birichino di Parigi; 1920: La nave; 1923: Quo Vadis?.
Bibl.: F. Soro, Splendori e miserie del Cinema, Milano 1935, pp. 30-32; G. B., A ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] di pellicola impressionati da ben diciotto macchine da presa. Il film venne presentato il 7 aprile del 1927 all'Opéra di Parigi. Se da più parti si levarono forti critiche contro la tesi politica che lo animava (la Rivoluzione Francese, riletta da ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] formando la generazione dei moderni cineasti portoghesi. Tra il 1959 e il 1961 frequentò i corsi di cinema all'IDHEC di Parigi, diplomandosi in regia. Nel 1958, conobbe Jean Renoir al cineclub universitario di Madrid, incontro che si rivelò per lui ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] ) di Jean Delannoy e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia del 1996.Trasferitasi a Parigi, studiò recitazione con René Simon esordendo nel cinema, a soli quindici anni, in Mademoiselle Mozart (1935; Otto cani in cerca ...
Leggi Tutto
Vukotic, Milena
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] P.L. Nervi, terminò gli studi superiori a Londra. Ottenne il diploma di ballerina classica al Conservatorio di Parigi, dove visse vari anni e seguì le lezioni di recitazione di Tania Bolasciova, allontanandosi poi dalla danza per intraprendere ...
Leggi Tutto
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro e consultazione. In contrapposizione alla pratica seguita dai produttori, intesa alla distruzione delle copie dei film [...] prime c.: nel 1933 a Stoccolma, nel 1934 a Berlino, nel 1935 a Londra, New York e Milano, nel 1936 a Parigi, poi, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, in molti altri paesi, molto spesso su iniziativa degli stessi governi. L'intervento statale ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] . Parole fedeli e infedeli e Anima e corpo. Talk show d’addio (ibid., p. 297), nel 1997 Concerto di parole e recitò a Parigi nel telefilm Un homme digne de confiance (cfr. Gambetti, 1999, p. 54).
Per il cinema fu un signorile capomafia in Sleepers di ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] confluiscono uno nell'altro (è il caso di The pirate, 1948, Il pirata; An American in Paris, 1951, Un americano a Parigi; Brigadoon, 1954). E solo la sua dinamica potenza poteva affiancare la furia inventiva di Stanley Donen con il quale firmò la ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] Daniel Vigne, e il Writers Guild of America alla carriera nel 2000. Intraprese studi storici all'École Normale di Parigi, per poi esordire negli anni Cinquanta come scrittore. Il regista Jacques Tati gli commissionò quindi la riduzione letteraria di ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] generale, anche se poi paga il successo sul piano privato, rompendo definitivamente con la moglie Barbara, in esilio a Parigi, e perdendo l'amante, la ballerina di colore Juliette, che viene espulsa dalla Germania nonostante sia cittadina tedesca ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...