Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Il´in (Perm´ 1878 - Chabris, Indre, 1942). Giornalista, partecipò ai moti del 1905 a Mosca, finendo in carcere. Dal 1906 al 1916 visse all'estero lavorando come corrispondente [...] per periodici russi. Rientrato in patria, venne espulso nel 1922 come scrittore "borghese" e si rifugiò a Parigi. Noto per il romanzo realistico Sivcev-Vražek (1928; trad. it. Un vicolo di Mosca, 1968) scrisse anche Očerki sovremennoj Italii ("Studî ...
Leggi Tutto
Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] nelle sedi italiane di Berlino Ovest, Mosca e Londra, esercitando poi la carica di ambasciatore presso l’UNESCO a Parigi (2010-13) e presso l’ONU a Ginevra (2013-18). Parallela a quella diplomatica, ha svolto un’intensa attività di ricerca: ...
Leggi Tutto
Vorwärts Titolo («Avanti») di un settimanale, organo del Partito socialdemocratico tedesco, fondato a Lipsia nel 1876 da W. Liebknecht e W. Hasenclever. Pubblicato dal 1884 al 1890 con il titolo Berliner [...] , nel 1891 divenne quotidiano riprendendo la vecchia testata. Soppresso nel 1933, continuò a uscire a Praga (1933-37) e a Parigi (1938-40) come Neue Vorwärts. Rifondato nel 1948 a Hannover come settimanale, dal 1955 ha ripreso l’attuale titolo; ha ...
Leggi Tutto
café chantant Caffè con spettacoli di varietà, ballerine, cantanti e attrazioni varie (italianizzato in caffè-concerto). Le prime forme di c. apparvero a Londra nel 17° sec. a scopo pubblicitario, con [...] musica e ballo improvvisati, allestiti su pedane di fortuna. In seguito la voga si diffuse in Francia e soprattutto a Parigi, dove vennero costruiti molti locali con attrezzature teatrali stabili. Qui il c. conobbe il suo massimo splendore durante la ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] , leso dalle parole affidate da Victor Hugo al personaggio di Maria Tudor nell’omonimo dramma andato in scena in quel periodo a Parigi: «Italien, cela veut dire fourbe! […] on ne peut tirer autre chose de la poche d’un italien qu’un stylet, et de ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo siriano (Ḥasīn al-Baḥr, Ṭarṭūs, 1941 - Damasco 1997). Tra gli iniziatori del teatro arabo d'avanguardia, nei suoi lavori ha trattato argomenti quali la politica, il sesso e la religione, [...] spesso, per le sue posizioni marxiste, in contrasto con gli ambienti conservatori.
Vita e opere
Nel 1966 si trasferì a Parigi, dove studiò presso l'Institut d'études théâtrales della Sorbona; tornato a Damasco, lavorò dal 1976 come capo redattore ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Bastiglia 1944 - Washington 2019), figlio di Guglielmo. Corrispondente da Bruxelles (1970) e da Washington (1973) per La Stampa, passò poi (1977) al Corriere della sera come articolista [...] . Dopo aver aperto per La Stampa la redazione di Tokyo nel 1982, passò a la Repubblica come capo della redazione di Parigi (1985) e poi (1986-92) inviato speciale a Washington. Nel 1992 ha collaborato al settimanale L'Espresso, quindi è tornato a ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] a prestare i l. per uso scolastico; Bologna, Padova e Parigi furono i maggiori centri laici. Il codice non reca numerazione di In Francia opera Griffo a Lione, la famiglia degli Estienne a Parigi, che diffonde in Europa il modello del l. aldino, e P ...
Leggi Tutto
Giornalista, radiocommentatore e uomo politico, nato a Westbury (Wiltshire) il 30 aprile 1894. Giovanissimo si formò una cultura internazionale insegnando l'inglese alla scuola Berlitz in Germania ed in [...] avere per due anni partecipato alla prima Guerra mondiale, esordì nel giornalismo come corrispondente dell'Agenzia Reuter da Parigi. Durante la conferenza della pace passò alle dipendenze di lord Northcliffe, allora proprietario del Times, il quale ...
Leggi Tutto
Spinelli, Barbara. – Giornalista e saggista italiana (n. Roma 1946). Figlia di Altiero, ha esordito nel giornalismo nel 1972 presso il quotidiano Il Globo; cofondatrice di la Repubblica, di cui è stata [...] Ottanta ha collaborato con il Corriere della Sera e quindi con La Stampa, per la cui testata è stata corrispondente da Parigi, città in cui si è trasferita, e in seguito editorialista; dal 2010 è editorialista di la Repubblica. Esperta di politica ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...