Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] universitates, di studenti e maestri, come il c. esistente a Parigi già nel 1180, quello celeberrimo fondato nel 1257 da R. di una nazione, regione, città ecc.; ma presto, specie a Parigi e in Inghilterra (ne sorsero molti a Oxford e Cambridge tra il ...
Leggi Tutto
TOULLIER, Charles-Bonaventure-Marie
Giurista francese, nato a Dole il 21 gennaio 1752, morto a Rennes il 19 settembre 1835. Laureato in diritto a Rennes nel 1776, fu ivi nominato professore aggregato [...] gli fu dato l'appellativo di moderno Pothier. L'opera sua, raccolta sotto il titolo di Droit civil français (voll. 15, Parigi 1811-34; continuata da J. B. Duvergier, voll. 14, ivi 1846-52), più volte tradotta e commentata, influì assai sulla nascente ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , pp. 31-33.
160. Cf. la frase di Tron raccolta da Daniele 1° Andrea Dolfin in una lettera scritta allo stesso Tron, Parigi 14 maggio 1781, in Venezia, Museo Correr, ms. P.D. 903.
161. Bernardo Nani, Orazioni, ivi, ms. Cicogna 2111, c. 85.
162 ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] , a Gregorio; il corpus ebbe il nome di Liber extra e fu, nel 1234, solennemente inviato alle scuole di diritto di Parigi e di Bologna. Furono poi riunite, per volontà di Bonifacio VIII, quelle emanate dai successori di Gregorio fino allo stesso ...
Leggi Tutto
Penalista, oratore e uomo politico italiano (S. Benedetto Po 1856 - Roma 1929). Appartenente all'estrema sinistra e militante nel partito socialista (a capo della corrente cosiddetta integralista), ne [...] ) con una tesi su L'imputabilità umana e la negazione del libero arbitrio; il suo anno di perfezionamento presso l'univ. di Parigi (1879) fruttò gli Studi su la criminalità in Francia dal 1825 al 1878 (1880). Fu quindi prof. di diritto penale nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Imola
Giuseppe Ermini
Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] (Venezia 1475, 1480-1485, 1492, 1498, 1500, 1575), consigli (Milano 1493, Bologna 1495, Lione 1539), ripetizioni (Bologna 1476, Parigi 1507, Lione 1553), e, nel campo del diritto civile, commentarî ai Digesti inforziato e nuovo (Venezia 1475, 1497 ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] 27), altri mss. più o meno parziali a Kassel (Murbardsche Bibliothek, 2 Mss. iurid., 3), Norimberga (Stadtbibliothek, Cent. II, 78), Parigi (Bibl. nat., Lat. 4489). Sull'Infortiatum, edita a Lione, nel 1550 e nel 1552, a Bamberga ha un testimone del ...
Leggi Tutto
La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] dalla CIEC: la Convenzione per il rilascio di alcuni estratti di atti dello stato civile destinati all’estero (Parigi, 1956); la Convenzione per lo scambio internazionale d’informazioni sullo stato civile (Istanbul, 1958); la Convenzione concernente ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] dottrina del mandato in dir. rom., in Ann. Univ. Perugia, 1927; B. Frese, Prokur. u negot. gestio, in Mél. Cornil, I, Parigi 1926, p. 325 segg.; B. Windscheid-T. Kipp, Lehrbuch d. Pandektenrechts, 9ª ed., Francoforte sul M. 1906, paragrafi 409-11; B ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc, Jean de Paris et l'ecclésiologie du XIIIe siècle, Paris 1942, pp. 235-311.
R.M ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...