QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] . Martino ad Alzano Maggiore (1659; Gengaro, 1936, p. 8; Baroni, 1937, p. 107) e la chiesa di «Dio il sa» a Parabiago (forse del 1672; Della Torre, 1992, p. 2983) non sono certamente ascrivibili alla sua attività. Sono noti alcuni lavori nella chiesa ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] riuscì nell'intento. L'episodio saliente della vita dell'A. guerriero è costituito però dalla sua partecipazione alla battaglia di Parabiago, il 21 febbr. del 1339, nelle file dell'esercito di Azzo, capeggiato da Luchino Visconti: per il suo eroismo ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] in Paragone, XV (1964), 173, pp. 45 ss.; M. L. Gatti Perer, La chiesa e il convento di S. Ambrogio della Vittoria a Parabiago, Milano 1966, pp. 75 ss.; F.M. Ferro, Tanzio a Lumellogno, in Paragone, XVII (1966), 191, pp. 45-51; P. Rosenberg, Un dessin ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] invece la raccolta di opere toreutiche e di oreficeria che presenta un pezzo eccezionale quale la famosa patera rinvenuta nel 1907 a Parabiago, del diametro di cm 39 e del peso di kg 3,5 d'argento con particolari dorati a mercurio. La patera - datata ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] si fusero perdendo una loro netta e ben definita identità.
Insieme firmarono e datarono nel 1612 il Martirio di s. Stefano (Parabiago, santuario di S. Felice), l'Adorazione dei magi e la Fuga in Egitto (Ibid., chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio, in ...
Leggi Tutto
PANICO
Luigi Simeoni
. Famiglia comitale della montagna bolognese che formò il maggior centro feudale di resistenza all'espansione del comune di Bologna nei secoli XIII e XIV: essa traeva il nome dal [...] ne fece dei condottieri e fra essi si distinse quell'Ettore da P., a cui Luchino Visconti dovette la vittoria di Parabiago (1339). Prima di essa egli aveva servito nella compagnia di Guarnieri di Urslingen. Altri P. aiutarono i tentativi viscontei su ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] pezzi. Si tratta in primo luogo, per quanto riguarda i metalli lavorati, di una grande patera d'argento proveniente da Parabiago (Milano, Civ. Mus. Archeologico), decorata con temi connessi al culto di Cibele, resi con uno stile che mostra un ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] bibl. precedente); A. Ruesch, Guida illustrata del Museo Nazionale di Napoli, 1908, p. 400 ss.; A. Levi, La patera d'argento di Parabiago, Roma 1935, p. 12 ss.; A. Adriani, Testimonianze e momenti di scultura alessandrina, Roma 1948, 20 e n. 70; G. A ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] dell'Ordine residenti a Milano (il dipinto è forse da identificare con S. Ambrogio si riconcilia con Teodosio, conservato a Parabiago, in S. Ambrogio della Vittoria); per Pavia eseguì una Vergine con Bambino, s. Giuseppe e s. Anna (Pavia, S. Michele ...
Leggi Tutto
LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] 29 maggio 1176 (v. appresso). Ma il fatto trascende assolutamente la storia locale. Di modeste anche se remote origini (a Parabiago e non a Legnano era il centro della pieve), Legnano dovette una certa importanza all'essere, fin dal sec. XI, feudo ...
Leggi Tutto