interpolatore
interpolatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. interpolator -oris: → interpolazione] [ANM] I. numerico: v. tempo, misurazioni di intervalli di: VI 112 f. ◆ [ALG] Curva i.: (a) curva [...] in questione; (b) curva risultante da un procedimento di interpolazione (←), quale una retta nell'interpolazione lineare, o una parabola in quella quadratica. ◆ [ANM] Funzione i.: in un procedimento di interpolazione analitica, la funzione che assume ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Pirangi, San Paolo, 1912 - Salvador 2001). È l'interprete più popolare dell'universo brasiliano per felicità inventiva e attenzione verso la realtà sociale del suo paese. Dal 1946 [...] filone memorialistico si è iscritto Navegação de cabotagem (1992; trad. it. 1994), in cui A. ha rievocato la propria parabola politica, letteraria e privata tracciando nel contempo una breve storia del 20º secolo. Nel 1992 è uscito il breve romanzo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico spagnolo (Madrid 1922 - ivi 2002). Ha debuttato come regista nel 1951 con Esa pareja feliz, in collab. con Luis Berlanga, per il quale scrisse anche sceneggiature. Insieme a Berlanga, [...] di Antonioni; Calle Mayor (1956), la sua opera più significativa; La venganza (Ho giurato di ucciderti, 1957), una parabola sugli ultimi anni della storia spagnola; Sonatas (L'avventuriero dei due mondi, 1959); Nunca pasa nada (1963); Los pianos ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e a. La conclusione alla quale giunse Pardies è la seguente: se la fune è omogenea e pesante, la curva cercata non può essere una parabola ed è pertanto la catenaria, mentre se la fune è priva di peso e su di essa agisce un'infinità di linee pesanti ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] tra Formigine, dove era presente una tradizione locale dell'intaglio ligneo, e Bologna, dove si svolse la sua parabola artistica documentata. A Bologna giunse forse già al principio del Cinquecento, in un periodo di intenso rinnovamento edilizio e ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo (Valladolid 1920 - ivi 2010). Alla sua opera prima La sombra del ciprés es alargada (1947) ha fatto seguito una vasta produzione in cui con attenzione fondamentalmente realistica, arricchita [...] un cazador (1955), Las ratas (1962), Viejas historias de Castilla la Vieja (1964), Cinco horas con Mario (1966), Parábola del náufrago (1969), El príncıpe destronado (1973), Las guerras de nuestros antepasados (1975), El disputado voto del señor Cayo ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, caso particolare dell’isottica. O. di una curva piana assegnata è il luogo dei vertici di un angolo retto che varia in modo che i suoi lati rimangano tangenti alla curva data; [...] o. di un’ellisse è la circonferenza che passa per i vertici del rettangolo circoscritto all’ellisse (fig. A). L’o. di una parabola si riduce alla direttrice (fig. B). Analogamente, o. di due curve è il luogo descritto dai vertici di un angolo retto i ...
Leggi Tutto
Poeta finlandese (Impilahti, Carelia, 1937 - Joensuu 1983). Esordì con brevi e nostalgici componimenti ispirati all'antichità greca (Runoja "Versi", 1958; Toisia runoja "Altri versi", 1958). La sua originalità [...] da ballo sul monte", 1977), prima parte di una trilogia che concluderà con un ideale ritorno alla grecità un'intensa parabola poetica e umana. S. fu anche valente drammaturgo, prosatore, saggista (Eino Leino, 1974) e traduttore. Nel 1984 sono usciti ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] è per S. il prodotto dell'architettura in quanto manifestarsi di linguaggi. È di rilievo, per gl'influssi sulla sua parabola progettuale, il fatto che S. si laurei a Liverpool (1950), dove si andava riscoprendo il purismo funzionalista. Elementi ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Cittadina della provincia di Napoli, che sorge in sito ameno a 190 m. s. m. sul declivio nord-orientale del Vesuvio e sulla ferrovia circumvesuviana, come [...] sovrasta, nel 1822 fu quasi coperta di ceneri e lapilli e nel 1906 stranamente danneggiata dalle bombe vulcaniche che superarono in parabola le creste del monte anzidetto. Il nome del centro, che sino al 29 ottobre 1933 si chiamò Ottaiano, deriva da ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...