Olbrychski, Daniel
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico e teatrale polacco, nato a Łowicz il 27 febbraio 1945. Protagonista del cinema di Andrzej Wajda negli anni Settanta, ne ha accompagnato la riflessione [...] con Wajda. In Piopióły (1965; Ceneri sulla grande armata) è l'esuberante Rafal, gentiluomo di campagna che vive la drammatica parabola del sogno di indipendenza portato da Napoleone. Nel 1968 in Wszystko na sprzedaż (Tutto in vendita) O. si trovò a ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1916 - Venezia 2010). Ha studiato al conservatorio di S. Cecilia in Roma, perfezionandosi poi con I. Pizzetti. Ha insegnato armonia, contrappunto e fuga nel conservatorio di S. [...] per orchestra d'archi (1948); Piccola musica notturna (1950); Dedalo I e II (1982-83); Adagio per orchestra (1983); Parabola per orchestra (1994); Quintetto d'archi (2001); Parafrasi di un cantico di autunno per orchestra (2004); Tre brevi fantasie ...
Leggi Tutto
Romanziere e saggista britannico, nato a Newquay (Cornovaglia) il 19 settembre 1911. La sua carriera letteraria inizia nel 1934 con Poems, una raccolta di poesie definita da lui stesso "cosa povera e modesta"; [...] ), in cui la forza dell'ossessione mistica induce un sacerdote a costruire una guglia gigantesca annientando logica, affetti e vite umane.
Parabole del bene e del male sono anche il romanzo in tre episodi The pyramid (1967; trad. it., 1968), i tre ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Ettore Bortolotti
Astronomo, nato a Giffoni (Salerno) nel 1476, morto a Roma nel 1558. Si occupò principalmente di astrologia giudiziaria e insegnò matematica a G. C. Scaligero. Studiò [...] le tavole alfonsine, calcolò effemeridi, scrisse di astrologia. Curò la pubblicazione della traduzione latina dei libri sulla Quadratura della Parabola e sulla Misura del Cerchio d'Archimede. Le sue opere sono state raccolte e pubblicate in 3 tomi a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , che uscì a Venezia nel 1503. In quest'opera era contenuto il testo della Misura del cerchio e della Quadratura della parabola, copiati fedelmente da M con tutti i loro errori, oltre ad altri aggiuntivi da Gaurico e dallo stampatore.
Due anni prima ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] semplificazione si sono tradotti in un trasferimento di funzioni e risorse verso il centro.
Come spiegare l’andamento di questa parabola e, in particolare, il succedersi di un periodo di espansione dei poteri locali e di un periodo di contrazione? La ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] che ne congiunge gli estremi; si parla di s. circolare nel caso di una circonferenza, di s. parabolico nel caso di una parabola ecc. L’area di un s. parabolico è 2/3 dell’area del triangolo circoscritto al s. (fig. 1).
Analogamente, nello spazio si ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE (dal lat. similitudo "somiglianza" già usato come termine di retorica da Quintiliano, accanto a simile e imago)
Bruno Migliorini
Retorica. - La retorica chiama similitudine quella figura [...] dello Spiro..." (Manzoni). Ma non sempre la similitudine è svolta per disteso: p. es.: "fu trattato come un cane". Ancor più concentrata, la similitudine si riduce a una metafora (v.); mentre ampliata dà luogo all'allegoria (v.) o alla parabola (v.). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] cercata di vertice C. Per tutti i punti E di CD si costruisca il punto Q tale che EQ=CJ. Il punto Q appartiene allora alla parabola di asse CA, vertice C e lato retto AC. Infatti: EJ2=EC∙EA, EQ2=CJ2=EJ2+EC2=EC∙EA++EC2=CE∙CA.
Il secondo metodo, che ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] , o da un punto e una linea dati, o da due linee date. In particolare, le intersezioni d'una retta r o d'un cerchio k con una parabola di fuoco F e direttrice d saranno i punti di r o di k equidistanti da F e d; e le intersezioni di r o di k con un ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...