Matematico, nato a Sinigaglia il 6 dicembre 1682, morto ivi il 26 settembre 1766. Compì i primi studî nel collegio Clementino a Roma e fu console del re di Spagna e Sicilia nella sua città. Per diletto [...] a facilitare l'inizio delle loro brillanti carriere.
Estendendo le ricerche dei fratelli Bernoulli sugli archi di parabola a differenza rettificabile, stabill delle proprietà delle coniche a centro e della lemniscata, le quali, convenientemente ...
Leggi Tutto
Regista di cinema spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Collaborò, fin dai tempi degli studi (all'IIEC di Madrid) con Juan Antonio Bardem con cui scrisse parecchie sceneggiature e diresse (nel 1951) [...] solo dagl'impacci della censura statale. Tra i film di maggiore interesse su questa linea: Novio a la vista (1953), una parabola dell'infanzia in cifra caricaturale quasi alla Tati; Plácido (1961), in cui l'incontro di B. con lo sceneggiatore Rafael ...
Leggi Tutto
Ozon, Francois
Ozon, François. – Sceneggiatore e regista cinematografico francese (n. Parigi 1967). Diplomatosi in studi cinematografici (1993) ha girato molti cortometraggi, presentati in festival internazionali, [...] (Angel: la vita, il romanzo), melodramma in costume tratto dal romanzo dell’inglese E. Taylor; nel 2009, dopo la parabola sulla maternità in chiave favolistica Ricky (Ricky – Una storia d’amore e libertà), ha terminato la trilogia incentrata sull ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] essi sconosciuti). Le principali opere matematiche di A. pervenuteci sono: 1) Quadratura della parabola: in essa A. dimostra con varî metodi che "l'area del segmento parabolico vale 2/3 dell'area del triangolo circoscritto che ha un lato coincidente ...
Leggi Tutto
Nella religione cristiana, con il nome di f., seguito da specificazioni diverse, vengono denominati gli appartenenti ad alcuni istituti maschili di vita consacrata, così come con il nome di figlia, seguito [...] che con quella frase si intendesse sottolineare la natura umana, assunta da Cristo. Figliol prodigo Titolo con il quale è nota la parabola evangelica (Luca 15, 11-32) in cui si narra di un padre che accoglie festosamente il f. tornato a casa pentito ...
Leggi Tutto
Morto ad Aldeburgh, Suffolk, il 4 dicembre 1976. Dopo il successo internazionale di Peter Grimes la figura di B., pur incontrando l'opposizione di vasti settori dell'avanguardia europea e americana del [...] of the house, ouverture op. 79 (1967). Per coro e strumenti: Missa brevis, per voci bianche e organo (1959); Curlew river, parabola sacra, con soli, flauto, corno, viola, contrabbasso, arpa, percussione e organo op. 71 (testo di W. Plomer, 1964); The ...
Leggi Tutto
LAZZARO o Lazaro (forma abbreviata dell'ebraico El‛āzār "Dio è aiuto")
Leone Tondelli
Lazzaro di Betania, fratello di Maria e Marta, di elevata condizione sociale, fu amico di Gesù Cristo, che nella [...] è oggi mostrata a sud-est del monte Oliveto.
Lazzaro è anche il protagonista, insieme con l'"epulone", d'una delle più note parabole di Gesù (Luca, XVI, 19-31): per il nome di questo L. alcuni hanno pensato a una derivazione da lo-‛ezer, "senza aiuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] quanto questa è più lunga di quella (Opere di Evangelista Torricelli, cit., 1° vol., p. 322).
Una situazione analoga si ha nel caso delle parabole. Se ABC è una curva di equazione yk=xm, le figure GBLM e DBLH stanno tra loro come k sta a m (fig. 10 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] fino al termine della carriera. All’inizio degli anni Settanta, che rappresentarono il momento più alto della sua parabola artistica, Francesco fu alla Scala, dove tra l’altro venne impegnato nella ripresa della versione definitiva della Forza ...
Leggi Tutto
BONIPERTI, Giampiero
Gigi Garanzini
Italia. Barengo (Novara), 4 luglio 1928 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 2 marzo 1947 (Juventus-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1946-61: [...] Barengo e nel Momo e passato alla Juventus nel 1946, ha esordito come centravanti arretrando poi a mezzala secondo una parabola comune ad altri fuoriclasse. Ha giocato due Campionati Mondiali (1950 e 1954). A mandarlo in porta, nei primi anni di ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...