perequazione
perequazióne [Der. del lat. peraequatio -onis "il rendere più giusto, pareggiamento", da peraequare, comp. di per- e aequare "rendere uguale", che è da aequus "giusto"] [PRB] P. statistica: [...] (p. grafica, interpolando nel diagramma rappresentativo della successione data una curva regolare, quale una retta o una parabola). Naturalmente, qualunque p. introduce una più o meno grave alterazione della distribuzione di partenza, alla quale ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] culturale. Posta all’angolo in Europa all’epoca delle avanguardie postweberiane, l’o. l. ha continuato la propria parabola di sviluppo grazie a un composito gruppo di compositori come Benjamin Britten, Hans Werner Henze, Michael Tippet, György Ligeti ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] causa della loro natura pubblica e 'politica'. Tuttavia la vicenda complessiva che le ha contraddistinte, ovvero la loro parabola, non può essere disgiunta dai mutamenti dell'ambiente economico, politico e sociale intervenuti nel corso del XX secolo ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] il fondativo tirocinio di Simonelli nell’atelier di Luca Giordano: un’esperienza destinata a segnare tutta la sua parabola artistica e che gli studi moderni (tra cui Reccia, 2009, p. 265), appoggiandosi al racconto del biografo settecentesco ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
VVenturi
Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] e sensuali della sua giovinezza artistica.
Il B. morì ad Alassio il 14 febbr. 1949.
Già nella raccolta di versi La parabola dello spirito è possibile rintracciare una duplice componente della poetica del B.: da una parte una semplicità di toni e di ...
Leggi Tutto
BORG, Washington
Pino Fasano
Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia [...] ) Rose rosse;e addirittura "accoglienze entusiastiche" toccarono nel 1906 a Napoli a Il passato che torna. Ma la parabola del successo ebbe per il B. un arco estremamente breve. Soltanto Nuda (prima rappresentazione a Milano nel 1908, compagnia ...
Leggi Tutto
Cavalieri-Simpson, approssimazione di
Cavalieri-Simpson, approssimazione di fornisce la formula finale del metodo di Cavalieri-Simpson, utilizzata per calcolare numericamente l’integrale definito
di [...] di sottointervalli uguali [xi−1, xi] per i = 1, 2, …, n approssimando in ciascuno di essi la funzione ƒ con una parabola passante per i seguenti tre punti:
dove Mi rappresenta il punto appartenente al grafico della funzione ƒ in corrispondenza dell ...
Leggi Tutto
sottendere
sottendere termine che significa letteralmente «tendere sotto»; in geometria, dato un arco di curva di estremi A e B si dice che il segmento AB è sotteso all’arco considerato; in particolare [...] b. L’area con segno di tale superficie è l’→ integrale definito di ƒ(x) in [a, b]:
(Si veda il paragrafo «Area di una superficie sottesa al grafico di una funzione» al lemma → area; per l’area della superficie sottesa a un arco di parabola, si veda ...
Leggi Tutto
THOMSON, Sir Joseph John
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato il 18 dicembre 1856 presso Manchester. Studiò al Trinity College di Cambridge, dove nel 1884 fu nominato Cavendish Professor, [...] alla scoperta degli elettroni. Altrettanto note sono le sue ricerche sui raggi positivi, da lui analizzati col "metodo della parabola". Questa linea di ricerca doveva in seguito condurre F. W. Aston alla scoperta degli isotopi.
Molto importante è ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] spirituale le due successive, con la Battaglia di San Martino i due motivi trovano una profonda sintesi, concludendo la parabola iniziata nel 1934. Con l'ultima produzione narrativa, l'autore si apre invece al recupero della cultura contemporanea e ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...