Farrell, Colin
Farrell, Colin. ‒ Attore irlandese (n. Castleknock, Dublino, 1976). L’aspetto da eterno ragazzo ribelle e sprezzante delle regole gli ha garantito un esordio da protagonista, nel 2000, [...] regista Terrence Malick della leggenda di Pocahontas, Cassandra's dream (2007; Sogni e delitti) di Woody Allen, amara parabola sulla decadenza morale di due fratelli, e In Bruges (2008; La coscienza dell’assassino) di Martin McDonagh, dove ricopre ...
Leggi Tutto
Myelnik, Faina Grigoryevna
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Bakota (Ucraina), 9 giugno 1945 • Specialità: Lancio del disco
Alta 1,72 m per 88 kg. Migliorò a 11 riprese il mondiale del disco, [...] europeo due volte, nel 1971 e nel 1974. La sua serie felice conobbe un brusco arresto ai Giochi Olimpici del 1976, dove fu relegata al quarto posto. Da allora cominciò la sua parabola discendente. Eccellente anche nel peso: 20,03 m nel 1976. ...
Leggi Tutto
Scrittore cileno (Ovalle 1949 - Oviedo 2020). Dopo il colpo di stato di Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con [...] . Si ricordano: Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar (1996; trad. it. 1996), delicata favola-parabola che ha riscosso enorme successo; Nombre de torero (1994, trad. it. 1994); Desencuentros (1997; trad. it. Incontro d'amore in ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico georgiano (Tbilisi 1934 - ivi 2023). Dopo studî di musica e matematica si diplomò in regia a Mosca, come allievo di A. P. Dovženko. Dopo Aprel´ (1961), Listopad (La caduta delle [...] l'Orso d'argento per la regia al festival di Berlino. Il suo capolavoro resta La chasse aux papillons (1992), parabola esemplare sulla continuità dei riti e sulla fine della civiltà occidentale. La realtà è vista sempre come ritmo degli atti e ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Varsavia 1912 - ivi 1990). Affermatosi come sottile narratore psicologico (Szczury "I topi", 1932; Zołnierze "Soldati", 1933; Niekochana "Non amata", 1936; Lato "Estate", 1938), diede [...] in cui si mescolano saggio, racconto, reportage e riflessione morale. La narrativa "pura" di R., dapprima evolutasi verso la parabola allegorica e la prosa poetica (Teksty małe i mniejsze "Testi piccoli e minori", 1971; Noc będzie chłodna, niebo w ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] aver letto col fratello nella stessa opera di Galileo che una catena sospesa a due punti si piega in forma di una parabola, e forse anche dopo aver avuto indiretta notizia della dimostrazione del Huygens (in una lettera al Mersenne del 1646) che la ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] Ascanio Maria Sforza, cominciando come umile cameriere e arrivando a conquistarne la fiducia.
G. Garimberti descrive la mirabile parabola del M.: «chi può abbassarsi tanto mai col pensiero a questo proposito che giunghi col effetto alla bassezza di ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] Dal centro alla periferia
All’apertura del nuovo millennio il destino di Vienna nel Novecento può essere interpretato come una parabola dell’intera storia europea. Per secoli capitale di una delle grandi potenze della Terra, dopo la fine della Prima ...
Leggi Tutto
osculatore
osculatóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. osculator -oris, da osculari "baciare", a sua volta da osculum dim. di os oris "bocca"] [ALG] Di ente geometrico che ha un contatto di ordine maggiore [...] del punto. ◆ [ALG] Curve o.: in un loro punto comune, due curve che abbiano ivi lo stesso cerchio osculatore. ◆ [ALG] Parabola o.: parabola o. di una curva data (v. sopra: Curve o.), alla quale si ricorre talora per approssimare la curva in un suo ...
Leggi Tutto
Velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l’orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro, detta anche seconda velocità cosmica. Sulla Terra la [...] Per una velocità v=v0 il corpo non fa più ritorno sulla Terra e la traiettoria che esso percorre è un ramo di parabola avente per fuoco il centro del nostro pianeta. Le velocità di partenza di valore superiore sono definite iperboliche, in quanto in ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...