SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] di quella della Luna. Con velocità di 11,2 km/sec circa si arriva alla velocità di evasione e l'orbita diviene una parabola; con velocità maggiori l'orbita diviene iperbolica. A 36.000 km circa di quota la velocità circolare scende sui 3 km/sec ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] ricordano in parte certe pagine di G. Greene. Nel 1958 appare Il cimitero cinese, un racconto lungo, una sorta di parabola sul valore della libertà. I nuovi interessi dello scrittore, che si allargano ai problemi storici e sociali, si riflettono ne ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Giorgio PETROCCHI
Scrittore, nato a Scarperia (Firenze) l'11 aprile 1893. Vive a Firenze, dove è impiegato di prefettura. Nel 1923 fondò, con P. Bargellini e C. Betocchi, il Calendario [...] di personaggi irreali che sentono o soffrono in parte come uomini, in parte come angeli un poco svaniti di mente. La parabola, dopo aver raggiunto il suo culmine nel Diario di un parroco di campagna (ivi 1942), "favola religiosa" che ha pagine di ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] aveva raccolto una traduzione nei dialetti di 704 località italiane (Papanti 1875). Invece la tradizione della versione dialettale della parabola del figliuol prodigo (cfr. sopra) fu ripresa fra gli altri da Matteo Melillo per il suo Atlante fonetico ...
Leggi Tutto
SIMONSEN, Allan
Luca Valdiserri
Danimarca. Vejle, 15 dicembre 1952 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1970-73: Vejle; 1973-79: Borussia Mönchengladbach; 1979-82: Barcellona; novembre 1982-83: [...] con Jupp Heynckes una coppia d'attacco eccezionale. Ha giocato anche nel Barcellona, ma quando era già in parabola discendente. Vittima di una grave frattura agli Europei del 1984, riuscì a riprendersi nonostante non fosse più giovanissimo ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] ne trae l'esistenza in ogni punto della curva d'una tangente a destra e d'una tangente a sinistra, e parimente di parabole osculatrici di tutti gli ordini.
Si potrà considerare la curva data (per un tratto a destra o a sinistra d'ogni puuto) come ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] entro la quale è inscritto il corrente superiore. Le parti estreme del corrente superiore quindi non sono inscritte nell'arco di parabola (fig. 1, n. 16). Luci fino a 30 m.
12. L'incavallatura ad arco, formata da un arco pieno o a traliccio a ...
Leggi Tutto
FRISCH, Max
Luigi Quattrocchi
(App. III, I, p. 687)
Scrittore svizzero di lingua tedesca, morto a Zurigo il 3 aprile 1991. Il tema dell'identità della persona, essenziale per l'autore (Stiller, 1954), [...] persuasiva però di Andorra (1961; trad. it., 1962), assunta presto come uno dei classici del teatro contemporaneo, parabola su traccia brechtiana, senza però pretese ideologiche, che rappresenta un episodio tragico, un omicidio motivato da pregiudizi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] ordine e ammettere che il comportamento di una leva possa influenzare la natura di una retta, di un triangolo o di una parabola? Si può certo immaginare un diverso sistema di gravità nel quale la legge della leva non vale più. Che cosa succede allora ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] della Genesi - dalla Cacciata di Adamo ed Eva alla consegna delle Tavole della Legge a Mosè - e dall'altra la Parabola degli operai dell'ultima ora (Mt. 20, 1-16).
Questo tipo di strutturazione delle rappresentazioni godette di grande fortuna in ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...