Romero, George A. (propr. George Andrew)
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] frontiera tra l'umano e l'animalesco. Nell'episodio del film a quattro mani del 1990 l'ipnotismo è il pretesto per una parabola sulla sete di denaro e la guerra dei sessi; mentre nel film del 1993 la scissione della personalità di uno scrittore che ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] insegna a Triptolemo l'uso dell'aratro, Licas morendo ammonisce i figli, La parabola sulla vendemmia, La parabola sulla messe, La parabola sulla zizzania, La parabola sui servitori buoni e cattivi. Nel palazzo del re Giovanni III Sobieski eseguì ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] era stato compagno di scuola di Edmondo De Amicis, vissuto a Cuneo dal 1848 al 1861: ne seguì da lontano la parabola politica, da un liberalismo di sinistra in linea con quello presente tradizionalmente a Cuneo al socialismo umanitario, per cui ebbe ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] state pubblicate - entrambe intrise d'un dannunzianesimo latente - la raccoltina di novelle Le vergini (Roma 1908) e la parabola sceneggiata La favola dell'innocenza (ibid. 1910), mentre L'Idea nazionale (settimanale) già lo contava tra le sue firme ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] nel secolo XIX nel quotidiano Il Lombardo, diretto dall’avvocato Antonio Billia, il 9 e 10 ottobre 1863: nella parabola, ivi descritta, della vita umana come progressiva perdita delle illusioni si riconosceva, oltre a un’eco leopardiana, uno dei ...
Leggi Tutto
coltura (cultura)
Andrea Mariani
Nelle due occorrenze della Commedia la forma è ‛ coltura ', mentre nella prosa del Convivio compare la forma dotta ‛ cultura '.
Analogamente al verbo ‛ coltivare ' (v.), [...] ricolta / de la mala coltura, quando il loglio / si lagnerà che l'arca li sia tolta; la terzina ha come fonte " la parabola evangelica della zizzania " (Sapegno; e cfr. anche Barbi, Con Dante e coi suoi interpreti, pp. 344-346): l'idea del loglio e ...
Leggi Tutto
GREAVES, James
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. East Ham, 20 febbraio 1940 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1957-61: Chelsea; luglio-dicembre 1961: Milan; dicembre 1961-70: Tottenham [...] , primo trofeo europeo vinto da un club inglese) prima di chiudere la carriera nel West Ham. Brillante anche la sua parabola in nazionale: in maglia bianca ha segnato 44 gol in 57 partite, anche se un infortunio occorsogli nella prima fase gli ...
Leggi Tutto
CARLOS ALBERTO Torres
Darwin Pastorin
Brasile. Rio de Janeiro, 17 luglio 1944 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1963-64: Fluminense; 1965-71: Santos; 1971: Botafogo; 1972-76: Santos; 1977: [...] del 1970 in Messico: memorabile il suo gol all'Italia, in finale, che rappresenta il momento più alto della sua parabola calcistica. Dopo aver abbandonato l'attività agonistica nel 1982, ha iniziato quella di tecnico, con alterne fortune. ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore italiano (n. San Salvaro d'Urbana, Padova, 1935). Dopo due notevoli raccolte di interviste a scrittori italiani (Il mestiere di poeta, 1965, 2a ed. ampliata 1982; La moglie del tiranno, [...] , che racconta un parto dall'insolito punto di vista del nascituro. Nel 1996 viene invece pubblicato Mai visti sole e luna, parabola feroce su una civiltà contadina che muore. La Terra è di tutti (1996) racconta dello scontro di civiltà che si svolge ...
Leggi Tutto
Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria [...] (1968), il Flamengo (1969), il Portuguesa (1970-1971), il Red Star di Parigi (1971) e l'Olaria (1972). La sua parabola discendente incominciò dopo i Mondiali di Inghilterra (1966); costretto al ritiro da un incidente d'auto (1973), condusse una vita ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...