Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] per generazioni di musicisti e di studiosi. Dal 1977 al 1980 fu presidente della Gesellschaft für Musikforschung.
La parabola intellettuale di D. prese l'avvio, nell'immediato dopoguerra, nel segno della Scuola di Francoforte e, più specificamente ...
Leggi Tutto
GREUZE, Jean-Baptiste
Louis Gillet
Pittore, nato a Tournus (Saona e Loira) il 21 agosto 1725, morto a Parigi il 21 marzo 1805. Allievo a Lione di un oscuro pittore, verso il 1750 si stabilì a Parigi. [...] e del Marmontel. Esaltato dal Diderot, il G. conobbe una gloria senza precedenti. Il successo si rinnovò con la celebre Parabola del Louvre, svolta in due scene simmetriche, la Maledizione paterna e il Figlio punito, che ha l'intonazone del dramma ...
Leggi Tutto
MIEŽELAITIS, Eduardas
Cesare G. De Michelis
Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] delle stelle"), che portarono poi ai versi di Čelovek (1961, "L'uomo"; premio Lenin 1962), il libro centrale nella parabola creativa di M. e uno dei più significativi della poesia sovietica contemporanea. L'impasto di una scrittura ricca di movenze ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] / ... similemente eo ardo "; Troppo son dimorato 27 " Com[e] quelli ca cerca ciò che teme ". Spesso la s. assume il carattere della parabola: Mazzeo di Ricco Sei anni ho travagliato 24 ss. " ché l'omo ch'è malato, / poi che torna in sanare, / lo male ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] professore straordinario di diritto civile nello Studio romano (Dorati da Empoli).
Un approdo, questo del D., molto normale, la parabola naturale, in quegli anni, per i giovani delle famiglie romane di media e recente nobiltà, molte delle quali sono ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] seconda specie, ibid., n.s., I (1862), pp. 97 s., 199 s.; Sopra una equazione che ha luogo nella teoria del moto parabolico delle comete, ibid., II (1863), pp. 293-99; Sul valore del parametro delle orbite ellittiche dei corpi celesti, esatto fino ai ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] , della Ratta, Caetani), vivendo momenti di relativa prosperità alternati a una progressiva e lenta decadenza, con una parabola discendente che si concluse definitivamente sotto i Borboni. Nel 1818 la sede vescovile fu trasferita nella città nuova.Il ...
Leggi Tutto
Grier, Pam (propr. Pamela Suzette)
Giona Antonio Nazzaro
Attrice cinematografica statunitense, nata a Winston-Salem (North Carolina) il 26 maggio 1949. È considerata il simbolo dell'immaginario erotico [...] che le hanno venduto la droga, e Foxy Brown (1974), ancora una storia di violenza e vendetta. Nella parabola artistica dell'attrice è rintracciabile la progressiva familiarizzazione di una parte della critica con i materiali cosiddetti bassi dell ...
Leggi Tutto
arca
Lucia Onder
. Con il valore generico di " cassa " Si trova in Cv II I 10 è impossibile ... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata; in Pg XXXII [...] Iddio nel suo regno l'anime " dei francescani sviati (Landino e, tra i moderni, Barbi e Rossi). Con riferimento alla parabola evangelica (Matt. 13, 24-30) D. allude forse alla lotta fra gli spirituali e i conventuali, e alla scomunica di Giovanni ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1896 - Baltimora 1970). Scrittore di grande impegno civile e politico, nelle sue opere ha dipinto la vita politica e sociale americana del primo trentennio del Novecento [...] , Dos P. scopre la debolezza delle sue posizioni iniziali, essenzialmente romantiche e idealistiche. La medesima parabola, dall'aggressivo anticonformismo dell'età rooseveltiana all'abbandono della fede socialista maturato nel dopoguerra, all'ultima ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...