sponsio In diritto romano, antico contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. Aveva origine probabilmente sacrale, [...] per garantire l’esecuzione di una prestazione altrui, pur già contratta, anch’essa, mediante sponsio. Durante l’intera parabola dell’esperienza giuridica romana il negozio fu accessibile ai soli cives, dovendo pertanto gli stranieri ricorrere, per ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 188; III, I, p. 103; IV, I, p. 130)
Negli anni Ottanta l'importanza dell'a. nel sistema radar e di comunicazione è andata via via aumentando, passando, in termini di costo, dal 10% della [...] le loro polarizzazioni siano effettivamente lineari pure e ortogonali.
Nel caso di a. a riflettore, con illuminatore nel fuoco della parabola e centrato rispetto all'apertura, ciò equivale ad avere illuminatori a loro volta ''puri'', cioè in grado d ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla [...] , n. 4). La curva interpolatrice y = P (x), che così si ottiene, si chiama una parabola di ordine uguale al grado del polinomio P (e si riduce a un'ordinaria parabola conica per n = 2).
La risoluzione del sistema (1) nelle incognite ai(i = 0, 1 ...
Leggi Tutto
ŠUJKŠIN, Vasilij Makarovič
Cesare G. De Michelis
Scrittore e regista russo-sovietico, nato il 25 luglio 1929 nel villaggio di Srostki (Altaj), morto il 2 ottobre 1974 nel villaggio di Kletskaja, presso [...] natura e dell'anima russa, Š. rinnovò anche l'ironia dei racconti di uno Zoščenko, divenendo, nella sua rapida parabola umana e artistica, un beniamino del pubblico sovietico più insofferente delle ricette di un realismo di maniera. Si spense all ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] sua fantasia giovanile, tanto da farci dubitare del giudizio comune, che cioè la sua arte descrivesse, cogli anni, una parabola di declino. Non certamente la sua poesia matura, ma piuttosto soltanto quella estrema di Crisantemi.
Al Betteloni si sono ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] Legato nei primi anni di attività a matrici riconducibili alle arti visive, il Teatro Valdoca ha vissuto un’esemplare parabola di recupero e reinvenzione della parola in scena. La ricerca della Gualtieri è partita dagli elementi fonetici e sintattici ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] di drammi e commedie, cui dedicava gran parte del suo tempo. Dopo una breve parentesi letteraria con il romanzo La parabola che, nonostante l'interessamento dell'editore Vecchi di Trani, non vide mai le stampe, il C. scrisse il dramma marinaresco ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] della pur sempre influente nobiltà napoletana. Al di là dell’importanza del ruolo svolto dai singoli soggetti, la parabola dei Siginolfo quasi paradigmaticamente riflette le scelte di un vasto settore della élite del Regno in questi decenni.
Forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica dell'Alto Medioevo
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La concezione della musica [...] musica come componente del quadrivio delle arti matematiche”. In effetti, è proprio nel corso del Medioevo che ha inizio la parabola di trasformazione della musica da scienza ad arte, intesa in senso moderno. Tale evoluzione è resa possibile da molti ...
Leggi Tutto
egocrate
s. m. e f. Chi esercita la propria autorità in modo arbitrario e tirannico, senza contraddittorio.
• Ho sognato che veniva oscurato per decreto dell’avvocato [Niccolò] Ghedini l’unico tg delle [...] giusti vent’anni or sono. Sarebbe stato il sigillo a una storia che si ripiega ormai su se stessa, a una parabola iniziata con Forza Italia e ritornata a Forza Italia, dal leader rampante all’egocrate sconfitto, un cerchio che si chiude. (Michele ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...