Kuts, Vladimir Pyotrovich
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Trostyanets (Ucraina), 7 febbraio 1927-15 agosto 1975 • Specialità: Fondo
Alto 1,72 m per 72 kg, come atleta emerse relativamente [...] (13′46,8″) e nel 1957 a Roma (13′35″) e sui 10.000 m nel 1956 a Mosca (28′30,4″). La sua parabola fu tuttavia più corta di quella di Zátopek. Dopo una stagione in tono minore nel 1958, scomparve dalla scena. Ebbe problemi di salute, anche in ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] dell'angolo (Descartes). Essi si possono risolvere col solo compasso, quando sia data nel piano del disegno una parabola completamente tracciata.
Inoltre sono stati escogitati diversi strumenti atti a porgere la risoluzione meccanica di tali problemi ...
Leggi Tutto
RILKE, Rainer Maria
Vincenzo Errante
Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] , vivono, sono creature animate, in un'atmosfera di luce e di sogno. È in queste poesie che si avverte la prima parabola dell'inquietudine rilkiana: dapprima appare, poi si manifesta Iddio. Il dramma umano e poetico di R. ha qui la sua definizione ...
Leggi Tutto
È una singolarità che può presentare una curva, piana o sghemba; per curve piane essa può avere l'una o l'altra delle forme indicate nelle figure 1 e 2. Mentre un punto P descrive la curva, in un senso [...] 'infinito del piano. In una cuspide di 2ª specie il raggio di curvatura può avere qualsiasi valore. La parabola semicubica y2 = ax3, parabola cuspidata di Newton, ha nell'origine delle coordinate una cuspide di 1ª specie col raggio di curvatura nullo ...
Leggi Tutto
MILOSZ, Oscar Venceslas de Lubicz
Vittorio STELLA
Poeta e scrittore francese, nato a Czereia (Lituania) il 27 maggio 1877 da una famiglia di nobili già regnanti, morto a Fontainebleau il 2 marzo 1939. [...] di David, al poema Scènes de la vie de Don Juan, in cui il mito del protagonista è sentito come parabola dell'impotenza e della miseria, il simbolismo esoterico della poetica milosziana affida il risultato d'arte alla suggestione musicale ed alla ...
Leggi Tutto
Nato a Pesaro nel 1545 e morto nel 1607, fu in gioventù a combattere contro i Turchi, e divenne poi ispettore delle fortificazioni in Toscana. Si dedicò quindi, sotto la guida di F. Commandino, agli studî. [...] cui sono descritte alcune esperienze per la ricerca della traiettoria dei gravi, che il D.M. dice "in vista simile alla parabola et hyperbole". Si devono inoltre al D.M. un compasso di proporzione, e varî altri strumenti (cfr. Boffito, Gli strumenti ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] confronti dei Carafa e in particolare dell'altrettanto giovane Alfonso, cardinale di Napoli.
Proprio in quegli anni si consumava la parabola dei Carafa che - già caduti in disgrazia all'epoca del pontificato di Paolo IV, loro congiunto - con Pio IV ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] , tipica a quest’altezza del repertorio formulare di scrittura.
Considerando, pertanto, l’esiguità della documentazione e la parabola letteraria dell’autore, si può asserire che Tromba appartenne a quel nucleo di buoni mestieranti che tra i secoli ...
Leggi Tutto
Allevi, Giovanni. ᅳ Pianista e compositore italiano (n. Ascoli Piceno 1969). Autore di una produzione quasi solo pianistica, compone in uno stile melodico e introspettivo di appeal immediato e facile ascolto. [...] del 2008, cui ha fatto seguito Classico ribelle (2011), densa riflessione sulla musica classica contemporanea, la "parabola" sull'eccesso di controllo L'equilibrio della lucertola (2018), Revoluzione. Innovazione, follia e cambiamento (2020) e ...
Leggi Tutto
Filosofo politico e storico della filosofia italiano (n. Alfonsine, Ravenna, 1939). Dopo aver insegnato nell’univ. di Cagliari e nell’Istituto universitario orientale di Napoli, è diventato prof. ordinario [...] ha visto fortemente condizionato da miti e ideologie, e da un estremismo privo di un rigoroso progetto riformista (La parabola del marxismo in Italia 1945-1983, 1983; La fabbrica delle ideologie: il pensiero politico nell'Italia del Novecento, 2002 ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...