Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] dove è descritta, con un'attenzione più concentrata sugli spunti drammatici che sul realismo delle vicende storiche, la parabola di corruzione e di ambizioni che porta allo sgretolamento di una famiglia dell'aristocrazia tedesca durante l'ascesa del ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] in Sicilia (1954), Lu tempu di li pisci spata (1955), Isole di fuoco (1955), Surfarara (1955), Contadini del mare (1955), Parabola d'oro (1955), Pescherecci (1958), Pastori di Orgosolo (1958), Un giorno in Barbagia (1958), I dimenticati (1959), i cui ...
Leggi Tutto
BUSO (Busso, Busi, Bussi), Aurelio
Maria Civita Cardi
Nato a Crema, visse nella prima metà del sec. XVI. Per la maggior parte le sue opere sono andate perdute. Le fonti lo dicono allievo di Polidoro [...] Poli, decorò una volta con un affresco rappresentante il Convito degli dei e un cornicione con scene illustranti la Parabola del figliuol prodigo datate 1523 e ancora ben conservate; a palazzo Benzoni eseguì un fregio con figure; a palazzo Stramezzi ...
Leggi Tutto
risk analyst
loc. s.le m. e f. inv. Chi, per professione, ha il compito di analizzare i rischi connessi alla concessione di un credito e alle probabilità di insolvenza di un debitore.
• La dimensione [...] passato come risk analyst in aziende di primo piano, un presente come sviluppatrice di app dedicate alla salute. È la parabola vissuta da Sara Mervi, 42 anni da Gorizia. (D[aniela] U[va], Giornale, 6 luglio 2015, p. 16, Controcorrente).
- Espressione ...
Leggi Tutto
Furuhashi, HIRONASHIN
Gianfranco e Luigi Saini
Giappone • Tokyo, 16 settembre 1928 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Fu una sorta di re senza corona, ma certo non per sue specifiche colpe [...] le Olimpiadi di Helsinki, nel 1952, la grande stagione di Furuhashi si era ormai conclusa. Aveva 24 anni ed era entrato nella parabola discendente della sua carriera. Purtroppo, non andò oltre un modesto ottavo posto nei 400 m stile libero. ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Svendborg 1866 - ivi 1956). Fondatore del mensile Taarnet ("La Torre", 1893-94), organo del simbolismo danese, la sua prima opera di poesia (Rejsebogen, "Libro di viaggio", 1895; trad. [...] ", 1896), mentre anche le raccolte di poesie (Bekendelse "Confessione", 1894; Digte, 1896) e di prose poetiche (Lignelser "Parabola", 1898; trad. it. 1918) rappresentano, sul piano dell'arte, il tentativo d'interpretare storia e natura come messaggio ...
Leggi Tutto
Regista georgiano (n. Tbilisi 1938). Direttore del Teatro Rustaveli di Tblisi, nella sua lunga attività di regista teatrale ha portato in scena autori classici (W. Shakespeare, Molière, Sofocle, A. P. [...] Chatrov (1987); Žizn´ est´ son "La vita è sogno" (1993); Macbeth (1995); Lamara di Grigol Robakidze (1996), dramma, fiaba e parabola sui problemi etnici della Georgia; Rogore genebot anu šobis metormet'e ġame "Come vi piace, o la dodicesima notte di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] tra persone, delitti e forme dei giudizi (161).
La parabola sta per compiersi, la morte di Ricci, avvenuta nell’ l’arco territoriale della Repubblica (172).
Nel settore criminale la parabola è semmai ancora più stanca ed irrilevante. Dopo la scrittura ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] delle regioni meridionali attraverso l’industrializzazione ha per molti aspetti compiuto il suo corso o, meglio, la sua parabola. La diffusione del lavoro industriale e di moderne culture sindacali ha lasciato traccia nella struttura sociale e nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] porrà le basi per la nascita dell’agronomia scientifica.
Per l’agronomia italiana, all’età di Napoleone corrisponde la parabola del conte reggiano Filippo Re (1763-1817), che il prefetto francese di Bologna insedia sulla cattedra di agraria dell ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...