. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si [...] t), y = r (sen t − t cos t), essendo t un parametro suscettibile di tutti i valori reali.
L'evoluta d'una parabola conica è una parabola semicubica; quella d'una spirale logaritmica ρ = aekϑ è una spirale eguale alla data ρ = ae log k+k (ϑ−π/2), ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] superato del tutto il loro orizzonte tardo-positivistico. In genere no, ma alcune eccezioni si incontrano.
Si pensi alla parabola di Anzilotti, che si era laureato nel 1908 a Firenze con Cipolla, ma era idealmente un discepolo entusiasta di Salvemini ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , in non pochi casi la morte. Invece di essere l’espressione di una razionalità collettiva (Blickle)7, la parabola della Riforma in Italia è l’espressione di irrazionalità individuale. Qui lo storico non può evadere dalla dimensione religiosa del ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] profondamente gli scenari militari precedenti, caratterizzati da eserciti contenuti e da soldati professionisti.
Dopo la parabola napoleonica le cose cambiarono.
Gli equilibri fra le Potenze europee dell'Ottocento dipendevano molto dal potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] IV secolo a.C. il mondo greco aveva mostrato aperture verso l’autorità del monarca, e l’impressionante parabola di Filippo e Alessandro ne aveva mostrato le straordinarie potenzialità rispetto ai farraginosi meccanismi decisionali delle poleis. I re ...
Leggi Tutto
Ridolfi, Roberto
Emanuele Cutinelli-Rendina
Storico, filologo, bibliologo, nato a Firenze nel 1899 e ivi morto nel 1991. Fondò nel 1929 e poi condiresse fino al 1933 la «Rivista storica degli Archivi [...] si era applicato il suo lavoro storico e filologico.
R. giunse a occuparsi di M. relativamente tardi nella propria parabola di studioso: per quanto lungamente maturata, la Vita di Niccolò Machiavelli (pubblicata in prima edizione a Roma nel 1954 ...
Leggi Tutto
cascate
Fabio Catino
Spettacolari pareti d'acqua
Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] , tracciando una linea che ne segue il percorso dalla sorgente alla foce, tale dislivello acquisisce un profilo a parabola appiattita con debole concavità rivolta verso l'alto. Per raggiungere questa condizione, l'azione delle acque fluviali opera ...
Leggi Tutto
cena
Andrea Mariani
. Il vocabolo è sempre usato metaforicamente. Nell'occorrenza di Cv I I 18, in armonia con l'intendimento dantesco (intendo fare un generale convivio, § 11), il vocabolo, che fa [...] , secondo l'interpretazione di Pietro e degli altri commentatori antichi, la c. non è qui in relazione con la c. della parabola di Luca, né rappresenta la simbolica c. dell'Apocalisse, bensì si riferisce alla mensa di Cristo, alla quale sedettero gli ...
Leggi Tutto
bobolca
Enrico Malato
Il sostantivo è usato una sola volta, in Pd XXIII 131 quelle arche ricchissime che fuoro / a seminar qua giù buone bobolce, con significato controverso. Gli antichi commentatori [...] passo sarebbe quindi: le arche, cioè gli spiriti beati, che furono " terreni fecondi " per seminarvi, che troverebbe un riferimento nella nota parabola evangelica del seminatore (Matt. 13, 3 ss.; Marc. 4, 3 ss.; Luc. 8, 5 ss.), invece di quella più ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Calanda, Aragona, 1900 - Città di Messico 1983), uno dei maggiori della storia del cinema. I primi tre film sono tre punti di riferimento obbligati: Un chien andalou (1929), sorta [...] toccare forme e generi diversificati, dall'analisi sociologica di Le journal d'une femme de chambre (1963), all'estrosa e acuta parabola a sfondo religioso di La voie lactée (1969), che riprendeva gli umori corrosivi di Simón del desierto (1965), al ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...