• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1780 risultati
Tutti i risultati [1780]
Biografie [498]
Storia [181]
Letteratura [155]
Arti visive [144]
Cinema [130]
Religioni [107]
Matematica [74]
Diritto [77]
Temi generali [70]
Musica [65]

Scritti d'arte del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione Paola Barocchi L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] suo linguaggio critico e propongono fecondi confronti coi contemporanei. Una messa a fuoco dei temi in discussione e della loro parabola nel corso del secolo ci è parso che meglio consentisse di porre in evidenza nessi, divergenze, svolgimenti, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CLIFT, Montgomery

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] un attonito manierismo. La chiave della breve vita infelice di Monty (così tutti lo chiamarono sempre) e della sua parabola divistica sta nel sofferto imprinting familiare. Figlio di un dirigente di banca, subì sin da bambino l'influenza della madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAXIMILIAN SCHELL – MARLENE DIETRICH – ELIZABETH TAYLOR – ALFRED HITCHCOCK – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIFT, Montgomery (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Vitale Lisa Saracco – Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] Bianco, a S. Maria Novella, per le ricorrenze canoniche degli anni 1584 e 1585, sono dedicati rispettivamente alla parabola del Figliol prodigo e ai temi della tentazione diabolica, della natura della Vergine e della conversione di Paolo. Di ... Leggi Tutto

CERVI, Annunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Annunzio Nicola Merola Nacque a Sassari, il 6 agosto 1892, in una famiglia della agiata borghesia locale, da Antonio e Costanza Cabras. Compiuti gli studi classici e quelli universitari presso [...] , Soffici, Ungaretti e Vigolo, facendone effettivamente il punto di incontro delle migliori energie della nuova letteratura. La breve parabola del C., che fece a tempo a collaborare anche al Don Marzio, alla Rassegna critica e alla Velalatina, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – CREPUSCOLARISMO – LIONELLO FIUMI – FUTURISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Annunzio (1)
Mostra Tutti

IBERT, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie) Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] ampio di generi. Non si inserì in alcun movimento artistico definito, ma nell'arco della sua lunga parabola artistica si mantenne aperto alle evoluzioni della ricerca musicale, accogliendo con interesse anche le prime esperienze di musique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – GEORG WILHELM PABST – MAURICE TOURNEUR – MUSIQUE CONCRÈTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERT, Jacques (2)
Mostra Tutti

Gould, Shane

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gould, Shane Gianfranco e Luigi Saini Australia • Brisbane, 23 novembre 1956 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m stile libero; 200 m misti Atleta di grande talento, il 30 aprile 1971 Shane Gould [...] Gould fu anche detentrice dei cinque primati del mondo dello stile libero, dai 100 ai 1500 m. L'ultimo record della sua parabola le consentì di abbattere il muro dei 17 minuti sui 1500 m stile libero: l'11 febbraio 1973 nuotò infatti la distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – DAWN FRASER – NUOTATRICI – AUSTRALIA – BRISBANE

Indie rock

Lessico del XXI Secolo (2012)

indie rock <ìndi ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. ‒ Genere musicale nato negli USA alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. e definitosi stabilmente negli anni Novanta. Inizialmente [...] si concretizza nella produzione di demotapes, registrazioni dimostrative autoprodotte (in alcuni casi si può parlare di home recording). La parabola di numerose band (come per esempio Radiohead e 30 seconds to Mars) insegna inoltre che l’i. r. può ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – ECLETTISMO – INTERNET – MYSPACE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indie rock (1)
Mostra Tutti

Maresco, Franco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Maresco, Franco Marésco, Franco. – Regista italiano (n. Palermo, 1958). In coppia con D. Ciprì ha dato vita all’esperimento televisivo di Cinico TV e a un'intensa produzione video che, dagli anni Novanta [...] e la misteriosa scomparsa. Sulla stessa linea di filmare uno specchio paradossale del nostro paese, M. realizza nel 2012 una sorta di addio a Berlusconi, nell’altrettanto crepuscolare e ironica parabola di Belluscone, una storia siciliana. ... Leggi Tutto
TAGS: CLARINETTO – PALERMO – SCIACCA – ITALIA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maresco, Franco (1)
Mostra Tutti

terrorismo

Enciclopedia on line

L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] (Cellules Communistes Combattantes) in Belgio, AD (Action Directe) in Francia –, nel corso del decennio successivo la parabola discendente del t. di ispirazione ideologica di sinistra nelle democrazie occidentali fu comunque drastica. In Europa le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrorismo (9)
Mostra Tutti

Màgris, Claudio

Enciclopedia on line

Màgris, Claudio Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. [...] Stadelmann (1988) e anche La mostra (2001). È ritornato al romanzo con Alla cieca (2005) e in seguito con la dolente parabola Lei dunque capirà (2006). Le prose di viaggio sono raccolte in L'infinito viaggiare (2005), i saggi su etica e società in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CLAUDIO MAGRIS – PREMIO STREGA – CROCE DEL SUD – GAO XINGJIAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 178
Vocabolario
paràbola¹
parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano¹
parabolano1 parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali