Il nato della pecora, fino a un anno.
Religione
In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio [...] del fedele, basata sul testo evangelico. Tra gli esempi più antichi è il motivo del Buon pastore, esplicita trascrizione della parabola evangelica.
Numismatica
Si chiamò a. (per l’a. pasquale che vi figura nel dritto) una moneta d’oro del valore ...
Leggi Tutto
- Pseudonimo del writer statunitense Michael Lawrence Marrow, noto anche come Lonny Wood (New York 1955 - ivi 2021). Esponente della prima generazione del writing newyorkese, tra i massimi interpreti della [...] , dove nel 1984 partecipa alla mostra Arte di Frontiera: New York graffiti. L’aspetto istituzionale è presente nella sua parabola artistica dagli esordi, sebbene egli abbia più volte rivendicato l’autonomia del movimento del writing dal tentativo di ...
Leggi Tutto
Swartz, Aaron. – Programmatore e attivista per le libertà digitali statunitense (Chicago 1986 - New York 2013). Avvicinatosi precocemente al mondo dell’informatica grazie al padre, fondatore di una società [...] dell’attivismo per i diritti civili in rete e per la libertà di informazione nell'era digitale, sulla sua complessa parabola esistenziale il regista B. Knappenberger ha girato nel 2014 il docufilm finanziato dalla community The internet's own boy ...
Leggi Tutto
Corridore motociclista italiano (n. Urbino 1979). Campione d'Italia nella classe 125 a soli 15 anni, nel 1997 ha vinto il titolo mondiale su Aprilia. Nel 1999 è stato campione del mondo della classe 250 [...] del 2021 il testo biografico di M. Ciriello Valentino Rossi, il tiranno possibile, che ne ricostruisce compiutamente la parabola sportiva; nell'agosto dello stesso anno lo sportivo ha annunciato il suo ritiro a fine stagione dall'attività agonistica ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo e Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. IV, III, p. 582)
Registi e sceneggiatori cinematografici. Servendosi di forme miste in cui la nota umoristica si affianca talvolta alla drammatica, [...] e la suggestione del messaggio costituiscono le qualità più evidenti di Fiorile (1993), convincente e figurativamente felice parabola che − abilmente costruita e giocata fra leggenda e storia − ripercorre fortune, drammatiche viltà e disgrazie di una ...
Leggi Tutto
PADOVANINO
Giuseppe Fiocco
. Alessandro Varotari, detto il P., pittore, nacque a Padova il 14 aprile 1588; morì nel 1648. Fu fratello minore di Chiara, anch'essa pittrice e alunna del padre, anch'egli [...] e col vicentino Maffei, ambedue apportatori di nuovi interessi pittorici; nel 1644 compiè ivi il grande ovato con la Parabola delle Vergini sagge e folli (unica parte rimasta del complesso smembrato), dove il P., non che superare i competitori ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Zima (trad. it. La stazione di Zimà e altri versi, 1962); come A.A. Voznesenskij (n. 1933), autore della raccolta Parabola (1960, Parabola; trad. it. nel volume Scrivo come amo, 1962) e Antimiry (1964, Antimondi); o infine come Bella (Izabella) A ...
Leggi Tutto
Herling-Grudziński, Gustaw
Marcello Piacentini
Scrittore polacco, nato a Kielce il 20 maggio 1919. Interrotti gli studi di polonistica (1937-39) presso l'università di Varsavia a causa dell'invasione [...] altri racconti e saggi; trad.it. parziale in Ritratto veneziano, 1995), la cui tematica esistenziale acquista a volte il sapore di parabola. Accanto alle raccolte di saggi Żywi i umarli (1945, I vivi e i morti) e Upiory rewolucji (1969; trad. it. Gli ...
Leggi Tutto
PURDY, James
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, nato in Ohio il 17 luglio 1923. Dopo aver collezionato risposte negative da tutti gli editori di New York, riusciva a raggranellare la [...] artistiche di Purdy. La tradizionale vicenda d'iniziazione dell'innocente così cara alla tradizione letteraria americana diviene parabola comica, che si conclude ironicamente con il matrimonio e la morte del progettista, il quale, divorato e ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Dorothy
Salvatore Rosati
Scrittrice inglese, nata ad Abingdon (Berffihire) il 17 maggio 1873, morta a Bekenham (Cornwall) il 17 giugno 1957.
Oltre ad alcune poesie e novelle e alcuni saggi, [...] A study in literatury method, Yale Univ. Press 1955; L. Edel, The psychological novel, Londra 1955; M. Praz, La parabola dell'esplorazione interiore, in Cronache letterarie anglosassoni, vol. III, Roma 1966; H. Gregory, D. Richarson: an adventure in ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...