Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] danteschi si trovano definite tutte le categorie 'filosofiche' che il Pascoli utilizzò per razionalizzare, in una trasparente parabola di successivi ritorni su sé stesso (ciascuno dei quali è un passo avanti verso la progressiva conquista della ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , concludendone di fatto un'intera stagione.
Franco Venturi, storico insuperato delle idee, dei programmi e dell'intera parabola storica dei populisti russi, ha giustamente retrodatato la vicenda storica del populismo al 1848. Nella sua persuasiva e ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] fra l'ottobre e il dicembre del 1903, con sei componimenti lirici (La Vergine declinante, L'esortazione, Vas voluptatis, La parabola dell'autunno, Suprema quies, Laus Matris) e il racconto La passeggiata; ma anche la produzione poetica dell'anno 1904 ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] cielo in una luce divina, mentre rimaneva solo il suono della sua voce.
Con la dichiarazione di guerra iniziò la parabola discendente. Negli anni del conflitto l'immagine e il mito mussoliniano cominciarono a subire le prime vistose incrinature: il ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] , cit., pp. 399-436), le considerazioni sulla Francesca da Rimini dannunziana (ibid., pp. 81-102) e più distesamente sull’intera parabola teatrale di d’Annunzio (in Gabriele d’Annunzio, cit., pp. 75-102). Autore egli stesso, se ne La flotta degli ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] ministero dell’Interno, fu inviato a Milano con il ruolo che mai espletò di prefetto ispettore.
In questa sua parabola che lo portò a estraniarsi dall’impegno pubblico, molto aveva probabilmente concorso il trauma della perdita della moglie, morta ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] tipiche dell’esercito negli anni successivi. Per quindici anni Pollio percorse rapidamente il cursus honorum militare, una parabola fortunata a cui non fu estranea la stretta frequentazione della famiglia reale: assolse l’incarico di ufficiale d ...
Leggi Tutto
Palombella rossa
Mario Sesti
(Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: Nanni Moretti; produzione: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe [...] ha l'occasione, all'ultimo secondo, di agguantare il pareggio. Michele si accinge a battere una 'palombella', un tiro insidioso a parabola che può sorprendere il portiere fuori dai pali. In quel momento ricorda che durante una tribuna elettorale si è ...
Leggi Tutto
TURINI, Baldassarre
Costantino Ceccanti
– Nacque a Pescia il 27 febbraio 1485 (data, come quella di morte, desunta dall’epigrafe sepolcrale), figlio di Turino e di Lionarda Orlandi.
La città, posta [...] nella persona dello stesso Turini (Merisalo, 2016, p. 240). La scomparsa di Leone X segnò anche l’inizio della parabola discendente di Turini che, tuttavia, dopo il breve pontificato di Adriano VI, collaborò con Clemente VII in numerose occasioni.
Fu ...
Leggi Tutto
Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] di una zona remota, dove si incontrano l'impossibile e il possibile. In I Magi randagi (1996) il vagabondaggio diventa parabola: tre saltimbanchi travestiti da re Magi si ritrovano in un viaggio onirico seguendo prima il loro istinto e poi la stella ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...