STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] sulla sperimentazione genetica. A ciò si aggiunse nel corso del tempo anche la meccanizzazione del comparto agricolo. La parabola professionale di Strampelli, analogamente a quella di molti suoi colleghi, mostrò appieno l’impegno scientifico e civile ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] (più influente sulle questioni strutturali). Se la dispositio dei componimenti segue calcolate architetture e armonie numerologiche, la parabola amorosa non si sviluppa dal traviamento al ravvedimento, con la morte dell’amata a fare da spartiacque ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] di L. R., Milano 1952, p. 7).
In effetti l’opera di Rossi, dall’inizio alla fine della parabola cinquantennale della sua produzione, risulta intrisa dalla significativa consapevolezza che un metodo giuridico che non tenga conto della prospettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] politico – traccia una linea di demarcazione fittizia, che non tiene conto degli intrecci tra gli artisti e della loro parabola individuale. La scena della Nuova oggettività è infatti molto più complessa e variegata; nel suo non essere un movimento ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] bancarotta dopo una vita dedicata al prossimo e aspirante suicida, ma salvato da un angelo. Seguì quindi un'altra parabola edificante, sebbene assai meno riuscita, Magic town (1947; La città magica) di Wellman. S. cominciò a uscire parzialmente dal ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] nuraghe (v.) e nel pozzo gradinato, ritenuto sacro, dove il profilo della pseudovolta, con l'andar del tempo, progredisce dalla forma a parabola segmentata in filari di rozzi massi sporgenti l'uno sull'altro (Funtana Coperta di Ballào) a quella della ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] con i già citati Silvani e Guazzi, al libretto per un'opera teatrale, La samaritana, ispirata alla famosa parabola evangelica; il lavoro di composizione fu però interrotto dall'arruolamento del F. per il primo conflitto mondiale come cappellano ...
Leggi Tutto
invariante
invariante in geometria, una proprietà di una figura di uno spazio ambiente S si dice invariante rispetto a un gruppo G di trasformazioni su S se la figura trasformata da ciascun elemento [...] è invariante per ogni trasformazione del gruppo fondamentale delle affinità. Ciò vuol dire che le nozioni di parabola, ellisse, iperbole sono nozioni invarianti per affinità, cioè sono nozioni affini. Nella geometria proiettiva, dove non c ...
Leggi Tutto
Van Sant, Gus
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] cultura underground, panteismo psichedelico e incipiente mutazione dei generi sessuali. To die for (1995; Da morire) è una parabola caustica e allucinata sulla distorsione del reale, ridotto a pura virtualità. In Good Will Hunting (1997; Will Hunting ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Angelo Mattera
Nato a Catania il 16 nov. 1876. Si fece conoscere ancora fanciullo come violinista; quindi, appena sedicenne, entrò a far parte di una compagnia di operette in qualità [...] 'A. è oggi conservato a Madrid nel museo del Teatro Real.
L'A. morì a Zoagli il 24 maggio 1929.
Bibl.: Titta Ruffo, La mia parabola. Memorii,Milano 1937, p. 294; G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 159 s.; G. Grove's Dict. of Music and ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...