Albinati, Edoardo
Albinati, Edoardo. – Scrittore (n. Roma 1956), dal 1994 ha insegnato italiano nel carcere romano di Rebibbia, esperienza cui ha dedicato il libro Maggio selvaggio (1999), importante [...] A. è Vita e morte di un ingegnere (2012): scritto vent'anni fa, subito dopo la morte del padre, il libro ricostruisce la parabola umana dell'ingegner Carlo, prototipo di una generazione di padri che non c'è più, che hanno costruito e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
reality show
show <riiäliti šë'u> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il r. s. (anche abbreviato reality) è un programma televisivo al cui interno vengono mostrate delle situazioni di [...] e celebrato anche dal cinema con film come The Truman show (1998) di Peter Weir e Reality (2012) di Matteo Garrone, che hanno saputo anticipare e chiosare la parabola di uno degli spettacoli televisivi che hanno segnato l’inizio del 21° secolo. ...
Leggi Tutto
asintoto
asintoto nella geometria affine, retta tangente a una curva piana in un suo punto all’infinito. Intuitivamente si può dire che la distanza tra essa e il punto della curva tende a zero quando [...] di equazione y = e1/x ammette l’asse y come asintoto unilatero destro.
La nozione può essere generalizzata a curve generiche: per esempio si parla di asintoto parabolico per y = ƒ(x) quando esiste una parabola di equazione y = ax2 + bx + c tale che ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] affichistes francesi. Alta riproducibilità e velocità di installazione sono i segni distintivi della poster art, la cui lunga parabola nella capitale francese è tracciata negli anni Cinquanta dai décollages di Jacque Villegle e prosegue oggi con le ...
Leggi Tutto
Cardinale, teologo e apologista cattolico inglese (Londra 1801 - Edgbaston, Birmingham, 1890). Figura trainante del cosiddetto Movimento di Oxford e autorevolissimo nel suo paese per la dottrina e le mirabili [...] , vuol dimostrare come nello svolgimento della Chiesa il messaggio evangelico (simile al granello di senapa della nota parabola) si è sviluppato mantenendo sì la sua natura e i suoi principi fondamentali, ma anche assimilando elementi nuovi ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] reggano il peso di metà dell'elemento sottostante di ponte. Se il ponte è omogeneo, ogni gomena si atteggia secondo una parabola avente asse verticale e concavità volta verso l'alto. Un filo omogeneo pesante si atteggia, sotto l'azione della gravità ...
Leggi Tutto
WOLF, Christa
Luigi Quattrocchi
Scrittrice tedesca, nata a Landsberg/Warthe (oggi Gorzów Wielkopolski, Polonia) il 18 marzo 1929. Stimata come la più importante esponente della letteratura della Repubblica [...] nato in epoca fascista, mira ad assumere il suo giusto ruolo nella società nuova. Una specie di delicata parabola, forse allusiva alla condizione di personale disagio nel clima culturalmente illiberale della Repubblica Democratica Tedesca, è il breve ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929, morto ivi il 30 aprile 1989. Figlio dell'attrice Bice Waleran e del regista Vincenzo (che, con lo pseudonimo di [...] dagli stilemi che era venuto scoprendo, L., che pure talvolta mostrò qualche interesse di ordine ideologico (vedi Giù la testa, 1971, parabola su due terroristi), tese a suggerire una dimensione mitica, da C'era una volta il West (1968) a C'era una ...
Leggi Tutto
KROETZ, Franz Xaver
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 25 febbraio 1946. Sin dagli anni Settanta drammaturgo fra i più aspramente discussi ma anche fra i più rappresentati (solo nella [...] della società di oggi e non in essa inconsueti, onde la significatività critica del duro sfondo pessimistico. Parabola simile alla produzione teatrale ha subito in K. la parallela, e minore, produzione narrativa, dall'iniziale sperimentalismo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] era nuovamente ripresa, nonostante la riapertura del Libro d'oro in coincidenza con la seconda guerra di Morea, la parabola discendente (82) e che, ciò che più conta, la forza d'attrazione della nobiltà della Dominante era notevolmente diminuita ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...