FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] Ombra estiva e Sera di settembre. Sempre con un trittico partecipò nel 1902 alla Quadriennale di Torino, dove espose La parabola della natura, formata da Autunno (Il presagio), Tristezza invernale (La morte) e La primavera (Vita nuova).
In omaggio al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] aspetti della cultura cortese, tardo-gotica, nella quale affondano le radici della sua formazione. La sua lunga parabola artistica è quindi del tutto eccentrica rispetto all’asse della pittura fiorentina quattrocentesca che da Masaccio, attraverso ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Mario Marrocchi
– Nacque in data imprecisata della seconda metà del XII secolo da Pietro di Cittadino. L’attività del M. è documentata tra il 1199 e il 1230.
Se il M. è senz’altro [...] , invece, un’interpretazione ben calata dentro la fase cronologica in cui ebbero luogo.
Tali premesse sono necessarie per tratteggiare la parabola del M. a fronte dell’avarizia e della scarsa affidabilità delle fonti: avarizia, se si considera che le ...
Leggi Tutto
regressione parametrica, modelli e stime di
Samantha Leorato
Modelli statistici di tipo parametrico (➔ modello statistico) mirati a fare inferenza su particolari aspetti della distribuzione condizionata [...] nei parametri, ma non necessariamente nei regressori, come per es. la funzione μ(x)=α+β1x+β2x2, il cui grafico è una parabola. Il principale metodo di stima per modelli di r. lineare è quello dei MQO (➔ minimi quadrati, metodo dei). Quando il modello ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] tedeschi negli anni Trenta, in virtù di nuove suggestioni nate da letture sul Terzo Reich. Punto di arrivo dell'ideale parabola discendente nell'analisi della vita familiare fu Gruppo di famiglia in un interno (1974), basato su un soggetto che M ...
Leggi Tutto
riferimento, cambiamento di
riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] a Oxy, applicando le prime equazioni, nel riferimento O′x′y′ risulta P(3, 8). Se invece, per esempio, si ha una parabola avente nel riferimento Oxy equazione y = −x 2 + x − 3, applicando le trasformazioni inverse, la sua equazione nel riferimento O′x ...
Leggi Tutto
Granger, Farley (propr. Farley Earle)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a San José (California) il 1° luglio 1925. A partire da Rope (1948; Nodo alla gola o [...] di uno sventurato, giovane rapinatore in fuga, dalle implacabili forze dell'ordine assieme alla moglie incinta (Cathy O'Donnell). Questa parabola alla Bonnie e Clyde, di cui Robert Altman avrebbe realizzato un quarto di secolo più tardi un notevole ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] : per es., per n=1 si ha una retta, per n=-1 una circonferenza, per n=-2 una lemniscata, per n=1/2 una parabola, per n=-1/2 una cardioide. ◆ [ALG] S. trattrice, o trattrice polare: la podaria di una s. iperbolica, come dire l'inversa dell'evolvente ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da Maurice d’Ocagne nel 1891, con cui si indica il complesso delle tecniche per la rappresentazione grafica di funzioni o di equazioni di più variabili. Il suo sviluppo è stato limitato [...] costituiscono una soluzione dell’equazione proposta. In fig. 2 è rappresentato il nomogramma dell’equazione
L1 è un arco di parabola, mentre L2 è una curva logaritmica ed L3 una porzione di iperbole; è anche indicata una soluzione (approssimata) x ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] in capo al tempo 2σ0/7fdg; β) durante la fase di strisciamento il moto del centro G della palla si svolge sopra una parabola (degenere in una semiretta solo se σ0 è parallela alla velocità iniziale di G). La β) dà ragione del fatto ben noto che ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...