GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] , a cui si debbono, come abbiamo detto, la scoperta del volume e della superficie della sfera, e inoltre la quadratura della parabola, e in generale la soluzione di problemi, nei quali si può ravvisare l'inizio dei metodi onde è uscita la moderna ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] si suole dare ad uno dei rami del tubo una capacità molto grande e all'altro una forma di mezza parabola col vertice tangente all'orizzonte per avere una escursione della colonna liquida abbastanza sensibile alle basse velocità alle quali corrisponde ...
Leggi Tutto
. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] o italiani: da Paul Cézanne a Duncan Grant a Carlo Carrà. E con loro l'espressionismo va compiendo ormai la sua parabola che lascia dietro di sé un tormento di ricerche ove si sente l'eco dolorosa della grande guerra.
Anche nel campo letterario ...
Leggi Tutto
Gubajdulina, Sofija Asgatovna
Marta Tedeschini Lalli
Compositrice russa, nata a Čistopol´ (Repubblica dei Tatari) il 24 ottobre 1931. Ha compiuto gli studi di piano e composizione al conservatorio di [...] dell'edizione 1991.
Il carattere dei lavori della G. ha mantenuto una marcata unitarietà lungo la sua parabola artistica, pur attraversando sensibili evoluzioni della tecnica compositiva. Ricordiamo fra gli altri Vivente-non vivente (1970; l ...
Leggi Tutto
LENZ, Siegfried
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Lyck (Prussia Orientale) il 17 marzo 1926. Autore assai produttivo, ha svelato una felice vena ironico-satirica, non sempre però rasserenante, [...] di dare sicurezze che siano eticamente fondate. Ciò risulta in particolare nel dramma Zeit der Schuldlosen (1962), parabola cruda e tragica che abilmente fa dell'assurdo una delle prime componenti di veridicità storica.
Bibl.: Interpretationen zu ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista di jazz canadese, nato a Toronto il 13 maggio 1912, morto a Los Angeles il 20 marzo 1988. Figlio di emigranti australiani, autodidatta, dopo le prime esperienze giovanili curò gli [...] Svengali (1973); successivamente realizzò il discutibile Plays the music of Jimi Hendrix (1974), There comes a time (1976) e Parabola (1978).
Bibl.: N. Hentoff, G. Evans, New York 1960; M. Harrison, A jazz retrospect, Londra-Vancouver 1977; T. Tajiri ...
Leggi Tutto
Proclo riferisce che il greco Leone, nato intorno al 400 a. C., fu il primo a riconoscere la necessità del diorisma, cioè la necessità di determinare per ogni problema geometrico: 1. se il problema posto [...] i dati del problema), si determinano in base a metodi, che si trovano chiariti nei trattati di matematica elementare e che tutti, direttamente o no, si riconnettono alla consideraziene della parabola di equazione y = ax2 + bx + c (v. coniche). ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] italiano che, come abbiamo detto, porta l'impronta di Blasetti e Camerini) è oggi per noi un racconto chiaro, una parabola trasparente e significativa. È il racconto di come il ceto medio, base di massa del fascismo, 'imprestò' al regime dominante ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dinamica che meriterebbe un’indagine ben più precisa51; ma ancor prima, sarebbe da chiedersi come, nella sua veloce parabola, quel gruppo di ventenni che avevano esordito sul «Frontespizio» – e cioè in ambiente culturalmente minoritario e in fondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] è invece una scelta naturale per un simile sistema triadico e coglie qualcosa di essenziale della sua struttura interna (l’ortotoma o parabola essendo un caso limite tra l’ossitoma o ellisse e l’amblitoma o iperbole). Forse è tutto ciò che i vecchi ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...